La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] loro organizzazione nel cervello, insieme alla relazione tra gli stati funzionali e l'organizzazione anatomica e strutturale del SNC sono che l'asportazione di ogni singola parte dellamateria cerebrale determinava sì effetti specifici ma al tempo ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] specifiche, quali le varie forme di eterotopia dellamateria grigia. Ne sono esempio la lissencefalia ( gli stessi in tutte le specie. In secondo luogo, non vi è stato tempo sufficiente alla creazione di geni completamente nuovi: il cervello si è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] concetto è prevalentemente limitato alla materia vivente. I componenti dellamateria vivente, infatti, hanno una serie di molecole che regolano la lunghezza dei filamenti nello stato di equilibrio, la loro rigidità, la loro capacità di formare ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] concetto è prevalentemente limitato alla materia vivente. I componenti dellamateria vivente, infatti, hanno una serie di molecole che regolano la lunghezza dei filamenti nello stato di equilibrio, la loro rigidità, la loro capacità di formare ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] è un'identica visione particellare o atomistica, sia dellamateria bruta (inorganica) sia viva (organica): una per le case farmaceutiche. Se si tiene conto che negli Stati Uniti una malattia è considerata comune quando incide sulla popolazione per ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] principio intermedio che possiede alcune proprietà sia dellamateria sia dell'anima. I materialisti hanno generato i ' Bichat per la sua idea del vitale come di uno Stato dentro lo Stato, ma si deve riconoscergli la giusta consapevolezza che c'è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] Korenberg et al. 2001). Mentre la sindrome di Down è stata ben caratterizzata, fino a poco tempo fa si conosceva poco piagettiano che comprende la conservazione del numero, del peso e dellamateria (Bellugi et al. 1994). Queste prove, in individui ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] nel suo tentativo di annettere le Repubblica di San Marino allo Statodella Chiesa, gli affidò qualche incarico, ma la parte da V, 1, Bologna 1767, pp. 275-279). Riprendendo una materia su cui aveva scritto A. Cocchi, pubblica il trattato De' bagni ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] loro uso può essere fonte di effetti avversi dovuti alla qualità dellematerie impiegate, a sovradosaggi non intenzionali, a fenomeni allergici o all'assunzione in particolari stati fisiologici quali la gravidanza e l'allattamento. Peraltro, a fronte ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] vetro, oppure, come è il caso dellamateria biologica (in virtù soprattutto dell'elevato contenuto di acqua), può essere effetti di tipo deterministico): detto limite è già stato recepito dalla normativa italiana per quanto riguarda gli elettrodotti ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...