• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
437 risultati
Tutti i risultati [12404]
Biografie [3042]
Diritto [2849]
Storia [1349]
Religioni [886]
Economia [632]
Fisica [569]
Diritto civile [669]
Arti visive [634]
Temi generali [560]
Letteratura [552]

SANITARIA, LEGISLAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SANITARIA, LEGISLAZIONE Ester Capuzzo Giuseppe Santaniello (XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263) Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] di interventi normativi che hanno alterato il complesso assetto di questa materia previsto dalla l. 833 del 1978: nel 1981 il D. maggior parte dei medicinali, inoltre, è stato introdotto l'obbligo della ricetta a esclusione soltanto dei farmaci da ... Leggi Tutto

TELEMEDICINA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TELEMEDICINA Sergio I. Magalini La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] . Negli Stati Uniti sono già stati sviluppati numerosi progetti, diretti prevalentemente all'area dell'emergenza, alla Communications in Europe), finalizzati a ricerche in materia d'informatica e telecomunicazioni applicate alla diagnostica per ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – ELETTROENCEFALOGRAFICA – INFORMATICA MEDICA – AREA METROPOLITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEMEDICINA (1)
Mostra Tutti

MEDICINA PREVENTIVA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEDICINA PREVENTIVA Giuseppe Rausa Dal concetto di prevenzione a quello di medicina preventiva. - Il concetto di prevenzione delle malattie, oggi ampiamente accettato e propagandato, può essere considerato [...] dei differenti stati di salute goduti dai singoli membri della collettività. Ciò dell'informazione sanitaria (istruzione in materia d'igiene e medicina in generale), della propaganda sanitaria (propaganda delle norme e abitudini igieniche) e dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICINA PREVENTIVA (2)
Mostra Tutti

ISOTOPISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739) Giorgio CARERI Doriano CAVALLINI Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] su vasta scala degli isotopi dell'uranio è stata infine realizzata negli S. U., durante la seconda Guerra mondiale, per l'utilizzazione dell'energia atomica a scopo bellico. Biologia. - La materia vivente non sa distinguere elementi aventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA

PSICHICA, RICERCA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PSICHICA, RICERCA (XXVIII, p. 448) Emilio SERVADIO Un indirizzo sempre più rigidamente scientifico ha prevalso nella ricerca psichica dal 1935 in poi. Le condizioni e i metodi d'esperimento si sono fatti [...] fu riconosciuta dallo stato nel 1941 e dipende dal Ministero della pubblica istruzione (Direzione generale delle accademie e biblioteche). La SIM, presieduta (1948) da G. Ciraolo, coordina gli studî e le iniziative italiane in materia. Bibl.: Per un ... Leggi Tutto

SANITARIA, LEGISLAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716) Augusto FRANCHETTI Dopo la seconda Guerra mondiale la Sanità pubblica è assurta a grande importanza nell'opera di ricostruzione, per la necessità di riparare i danni [...] e ospedaliera (art. 117), la costituzione dichiara che lo stato tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, particolarmente in materia di protezione della maternità ed infanzia (art. 31) e di assistenza ... Leggi Tutto

SANITARIA, LEGISLAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785) Giuseppe SANTANIELLO LEGISLAZIONE Dopo l'istituzione dell'Alto Commissariato per l'igiene e la sanità pubblica si palesò l'esigenza di dar vita [...] delle competenze, unificando in una sola branca amministrativa il complesso delle attribuzioni, degli uffici, degli organi in materia . 296, che istituisce il ministero della Sanità. Secondo quanto è stato rilevato nella discussione alla Camera dei ... Leggi Tutto

LIPSCHÜTZ, Alejandro

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LIPSCHÜTZ, Alejandro Medico, nato a Riga il 28 agosto 1883. Libero docente di fisiologia presso l'università di Berna (Svizzera) dal 1915; professore di fisiologia nell'università di Dorpat (Estonia) [...] materia nell'università di Concepción (Chile) per il decennio 1926-36. Dal 1938 è direttore del reparto di medicina sperimentale della sanità pubblica chilena. Si è particolarmente occupato di oncologia sperimentale, per cui nel 1944 è stato ... Leggi Tutto

morte

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Morte Antonio Fantoni Adriano Favole La fine della vita La morte è al contempo un evento biologico e un evento sociale. Da un punto di vista biologico è un fatto naturale e inevitabile, tuttavia il [...] come il resto di tutta la materia che ci circonda. La morte delle singole cellule viene addirittura programmata mediante quando diventa nociva, per esempio se il suo DNA è stato danneggiato seriamente, o se quella cellula rappresenta uno stadio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su morte (9)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina Chiara Crisciani Jole Agrimi Monica H. Green Graziella Federici Vescovini Aspetti etici e [...] anche in funzione del progredire delle iniziative pubbliche in materia assistenziale e sanitaria, che introducono Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1993. Ciasca 1922: Statuti dell'Arte dei medici e speziali, a cura di Raffaele Ciasca, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 44
Vocabolario
Materie prime critiche
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali