Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] Le m. sono selettive soprattutto dal punto di vista dell’età e dellostato di salute, in quanto sono coinvolti essenzialmente i giovani un anellino metallico o di materie plastiche che porta incisa la sigla dell’istituto scientifico che ha eseguito ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] di comunicare (cioè di individuare statidell’esperienza collegandoli a variazioni dellostato di un mezzo fisico nell’ambito rivelando ricco di contributi profondi e originali in materia di dottrine semantiche e sintattiche, certamente presenti ai ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] del catrame di carbon fossile come materia prima, in quanto la chimica è stata ormai in grado di sintetizzare i sono le s. della vitamina A, del cortisone, della stricnina, della morfina, della penicillina G, della clorofilla, della vitamina B12. ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] più contestata, se non addirittura negata dai grandi teorici delloStato di diritto. In effetti, la presenza di meccanismi seguente:
Tecnologia chimica
La r. al trasferimento di materia fra due fasi è grandezza definita analogamente alla r. ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] di coloro che gettano le basi dell’ente (atto che per la categoria delle cosiddette fondazioni è detto negozio di fondazione), e dallo statutodella medesima. Il momento giuridico dell’attribuzione della personalità giuridica all’ente qualificato ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] m. m2, μ tende a m1.
Astronomia
M. della Terra
La Terra è stato il primo corpo celeste di cui si sia riusciti a contenuti nella scatola cranica; m. corporea, quantità totale di materia che costituisce il corpo; m. sanguigna, quantità totale di ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] Italia, l’esigenza di una regolamentazione in materia di c. stradale è stata precocemente avvertita. Già con la l. di zone di alta e di bassa pressione (centri di azione dell’atmosfera), in quest’ordine schematico:
a) una zona di bassa pressione ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] dall’accresciuto potere di acquisto della popolazione, sono state guidate da motivazioni psicologiche e partire dai domini originari e classici della chimica, gli studi in materiadella biochimica e della fisiologia si sono approfonditi ed estesi ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] intrecciate e con curvatura assai meno pronunciata allo stato di riposo (Africa centro-occidentale, Melanesia, (196 a.C.) e Scipione Africano (190 a.C.); alla fine della Repubblica l’uso si diffuse con forme che andarono sviluppandosi fino al 4 ...
Leggi Tutto
Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...] temperatura. Allo stesso modo sono state studiate la composizione delle rocce e delle polveri che formano gli anelli le prime immagini della fase di formazione di una stella, della collisione di due galassie e del disco di materia che probabilmente ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...