Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Girolamo Vitelli
Rosario Pintaudi
Chi si è occupato finora di Girolamo Vitelli ha messo in luce dello studioso sannita la sua importanza di filologo, di grecista, di insegnante simbolo del Regio Istituto [...] trovato a vivere, attraversando gli anni della guerra e della ‘ricostruzione’ fascista delloStato e della cultura, che da liberale di destra presenti delle nostre scuole non importerà per nulla affatto studio più intenso e più proficuo dellematerie ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] in quegli anni Virgilio era stato oggetto dei corsi dello stesso Leto e, appena pochi mesi prima dell'edizione del M., Pomponio e pronomi e con il genere dei nomi. La stessa materia è sviluppata in modo più chiaro nella Spica declinationum e nella ...
Leggi Tutto
FOLENA, Gianfranco
Lorenzo Renzi
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 9 apr. 1920 da Umberto e da Nora Alberti. Di famiglia toscana, si formò alla Scuola normale superiore di Pisa e all'università di Firenze. [...] di storia della lingua italiana all'università di Padova; vincitore di concorso, diventò ordinario della stessa materia dal 1956.
Il F. è stato anche uno storico della filologia e della critica. Passi sulla storia delle discipline e, in particolare ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Claudio Marazzini
Nacque il 30 nov. 1779 a Torino da "poveri parenti", come si legge in una breve nota autobiografica pubblicata nel suo necrologio nell'Antologia di Firenze (1831), [...] fu mai terminata, anche per le cattive condizioni di salute dell'autore. Non resta che rammaricarsene, perché sarebbe stato il primo libro esplicitamente e autonomamente dedicato a tale materia.
Il manoscritto, o meglio l'abbozzo (che passò per le ...
Leggi Tutto
CUGNONI, Giuseppe
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 2 maggio 1824, da Valeriano e Angela Silvi, di un'agiata famiglia romana che sul finire del '700 svolgeva attività mercantile; fu pronipote di Giuseppe [...] il principe Torlonia, morto in giovane età, era stato uno degli animatori della scuola romana, tuttavia il C. non lo avev , Roma 1897 e Manuale dell'arte del dire, Arpino 1907, tratto dagli autori latini e ordinato per materia. Artico li, saggi ed ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Samuel David (acronimo ebraico ShaDaL)
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Trieste il 22 ag. 1800 da Ezechia e Miriam Regina Lolli Cormons. Figlio di un modesto artigiano (il padre era emigrato [...] agli indirizzi scelti dalla dirigenza del collegio in materia di impostazione degli studi e organizzazione della carriera rabbinica. Era volontà dell'amministrazione delloStato che ai giovani aspiranti rabbini venisse impartita una solida ...
Leggi Tutto
LIGNANA, Giacomo
Francesca Dovetto
, Nacque a Tronzano Vercellese il 19 dic. 1827 da Giuseppe e da Margherita Lebbole. La famiglia, nobile e agiata, gli consentì di completare gli studi a Torino, dove [...]
La riflessione sui concetti di materia e forma nell'esame della struttura della parola in quanto unità di di soppressione degli Ordini religiosi del 1861 e 1866, era stata trasformata in una scuola laica di lingue orientali e discipline attinenti ...
Leggi Tutto
GUARNERIO, Pier Enea
Francesco Avolio
Nacque a Milano il 1° luglio 1854. Conseguita la laurea in lettere, scelse l'insegnamento e fu destinato alle scuole medie della Sardegna, dove restò per cinque [...] , come le indagini sui dialetti (Gli statutidella Repubblica sassarese, testo logudorese del sec. XIV della sua scomparsa, il G. licenziò, per i tipi della Hoepli (Milano), il manuale Fonologia romanza.
È questa un'introduzione generale alla materia ...
Leggi Tutto
DEL BAILO, Francesco
Angela Piscini
Più noto con il nome umanistico Francesco Alunno ("Fr. Musarum Alumnus, Fr. Pieridum verus Alumnus"), nacque a Ferrara presumibilmente nel 1484 da Niccolò e da Beatrice [...] estampate insieme al testo del Canzoniere e dei Trionfi che era stato curato da P. Bembo per Aldo Manuzio nel 1501.
contengono, sotto bellissimo ordine, tutte le cose overo materiedell'Universo... chiuso ed ordinato sotto dieci capi principali cioè ...
Leggi Tutto
GUIDI, Michelangelo
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 19 marzo 1886, terzogenito di Ignazio, insigne semitista dell'Università di Roma, e di Carolina Guerrieri. I suoi studi iniziali furono classici e, [...] acquisita della lingua e letteratura copta. Allo studio dell'arabo, che sarebbe stato poi materia che insegnò a lungo. Se si eccettua la sintesi di storia letteraria contenuta nella voce Arabi nell'Enciclopedia Italiana, i maggiori risultati della ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...