CUSANI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nato a Milano il 14 nov. 1802 dal conte Carlo Cesare e da Bianca Visconti. Dal collegio di Gorla - ove compì i primi studi - passò al liceo di S. Alessandro in Milano. [...] importante viaggio, subito seguito da altri che formeranno la materia di due volumi pubblicati in anni seguenti (La Dalmazia provvisorio di Milano essendo stato il C. testimone diretto dell'insurrezione veneta). La tesi dell'"unione fra Lombardi e ...
Leggi Tutto
GARGANI, Giuseppe Torquato
Fulvio Conti
Figlio di Giuseppe, nacque a Firenze il 12 febbr. 1834 e studiò alla scuola dei padri scolopi di S. Giovannino. Qui, sotto il comune magistero di padre G. Barsottini, [...] alla tomba del poeta in Ravenna e quando vide lo stato di abbandono e di trascuratezza nel quale essa giaceva ne descrizione più efficace e suggestiva dell'evoluzione che subirono le convinzioni del G. in materia di critica letteraria resta quella ...
Leggi Tutto
CASALIS, Goffredo
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Saluzzo il 9 luglio 1781 da Bartolomeo e da Anna Enrico; di umili origini, orfano di padre a un anno (12 nov. 1782), fu avviato ben presto alla vita [...] lungo tempo nei piani di lavoro dell'Accademia delle scienze di Torino, ma non era mai stato realizzato per l'impegno e le dell'opera; la lite si protrasse per quasi nove anni e il Consolato del Commercio, magistratura competente per materia ...
Leggi Tutto
BENDEDEI, Timoteo
Claudio Mutini
Nacque a Ferrara intorno al 1447 da Battista Bendedei e Giovanna, della nobile famiglia Zoboli da Reggio, i quali lo istradarono nello studio delle scienze; ma egli [...] 6 gennaio di quell'anno scrivevano da Ferrara d'essere stati invitati a Mantova per mezzo del B., il quale era che ampliano di poco i limiti della produzione del B., ma che offrono comunque agli studiosi qualche materia su cui basare un giudizio sull ...
Leggi Tutto
PINO, Bernardino
Marzia Pieri
PINO (Pini), Bernardino. – Nacque a Cagli fra il 1520 e il 1530, terzogenito di Filippino Filippini e di una Venturelli. La famiglia era originaria di Osimo, nelle Marche [...] S. Croce di Fonte Avellana), di cui gli era stato concesso il privilegio nel dicembre 1569. Al suo protettore tenzoni dialettiche di materia filosofica. Nel settembre 1578 pronunciò a Urbino l’orazione funebre per il cardinale Della Rovere, morto ...
Leggi Tutto
FINIGUERRI, Stefano, detto il Za
Elena Del Gallo
Nacque da Tommaso a Firenze, dove visse fra il sec. XIV e il XV. Scarsissimi sono i dati biografici su di lui: le uniche notizie che lo riguardano si [...] scritti lo stesso anno" (p. 40), perché la materia dei componimenti era rinnovabile e rinnovata, come dimostrano le vizi. Gli studiosi hanno sottolineato come la forma dell'elenco fosse già stata usata in precedenza da illustri poeti, come Dante, ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Brescia il 2 marzo 1731, ricevette un'ottima educazione classica nell'ambiente familiare e poi passò a studiare filosofia e giurisprudenza nell'università [...] alla Chiesa ed alla Società". Se Paolo Sarpi era stato nel '600 l'"uomo dottissimo e onestissimo oltre ogni della rivelazione e, quando la materia lo consente, anche della ragione "potendosi con questa ridurre a dimostrazione alcune verità della ...
Leggi Tutto
CORSELLINI, Pietro
Rosario Contarino
Nacque a Siena il 21 sett. 1343 da Viviano di Corsellino, secondo quanto egli stesso dichiara nelle terzine conclusive del suo Papalisto.
In quest'autocitazione [...] Il C. dichiara con insistenza di avere attinto la sua materia da una cronaca ("come lo scritto aperto mi disserra"; " della Bella Camilla sono stati pubblicati da V. Fiorini (pref. di T. Casini), Bologna 1892e costituiscono la dispensa CCXLIII della ...
Leggi Tutto
LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde
Allegra Alacevich
Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] del feudo di Cortemilia come dote della moglie, Anna Paola Scarampi del Cairo e ne era stato investito nel 1661 con il titolo di Colonna, F. Strada) atte a dare forma a una profusa materia erudita, biblica e teologica. Anche Metastasio, a cui l' ...
Leggi Tutto
BRANDA, Paolo Onofrio
GG. B. Salinari
Nacque in Milano l'11 ott. 1710. Studiò grammatica e umanità nelle scuole di S. Alessandro dirette dai barnabiti, nel cui Ordine entrò, dopo un breve noviziato [...] dell'Accademia dei Trasformati ed era amico quindi del Parini. La polemica nacque quando il B. preparò un'iscrizione latina per mons. Alberico Archinto, ch'era stato tutta quella erudizione che può in tal materia desiderarsi, è che possa scriversi " ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...