GUARINI, Alessandro, il Giovane
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara da Battista e Taddea Bendidio verso il 1563, essendo diciottenne nel 1581, quando, con l'appoggio del cardinale Ippolito d'Este, entrò [...] : in quell'anno il Bentivoglio era stato nominato ambasciatore straordinario della Comunità di Ferrara a Roma e il 11 in sei volumi (oltre quelli già citati, un volume di Pareri in materia d'onor, e di paci, 1611). Il farnetico savio è in edizione ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] elettivo, secondo il sistema di rappresentanza delloStato, delle province e dei comuni. Le deliberazioni di quell’organo, inoltre, dovevano avere forza di legge, con competenza esclusiva in materia di lavori pubblici, istruzione, beneficenza e ...
Leggi Tutto
CONTI (Quintianus Stoa), Giovanni Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque verso la fine del 1484 a Quinzano d'Oglio, nei pressi di Brescia, da Giovanni, originario di Gandino, un paese del Bergamasco, e [...] . La lotta con la difficile materia, che sembra opporsi alla forma delle tragedie classiche, fu avvertita già convenientemente testimonianza del Rossi (p. 261), che il C. sia stato invitato a Brescia nel 1522, insieme con il latinista Mario Nizzoli ...
Leggi Tutto
LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni
Giovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] l'assedio di Firenze egli sarebbe stato rinchiuso nel carcere fiorentino delle Stinche come ostaggio e vi avrebbe apologhi) e con urbanità di modi, ribadì le sue idee in materia di poetica. L'atteggiamento misurato del L. risulta anche da un sonetto ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Francesco
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. Fu fratello di Teresa, celebre attrice ed amica di potenti, [...] dell'ufficio del Censimento (Archivio di Stato di Milano [d'ora in poi ASM], Censo, p. a., cart. 74: promemoria dellostato destinato presso il sindaco fiscale Redaelli - avvocato presso la stessa giunta censuaria - "per esercitarsi nelle materie ...
Leggi Tutto
MACRÍ, Oreste
Anna Dolfi
Nacque a Maglie, nel Salento, il 10 febbr. 1913 da Gustavo (geometra, "laboriosissimo" agrimensore e appassionato lettore di romanzi, dal quale il figlio dichiarò di avere appreso [...] ), critici, poeti o narratori che sarebbero stati insieme con lui i protagonisti della stagione dell'ermetismo (tra gli altri: S. Baldi Dalla materia alla poesia (raccolti da L. Dolfi, Roma 2002, che offrono anche il catalogo della collezione ...
Leggi Tutto
FORTINI, Pietro
Angela Asor Rosa
Nacque a Siena agli inizi del sec. XVI, da Lorenzo di Fortino e da Eufrasia Ballati, che si erano uniti in matrimonio nel 1496 (Milanesi, Notizie…, p. 621).
Della sua [...] vicenda editoriale del novelliere fortiniano che, a causa dell'abbondante materia erotica e oscena che lo caratterizza, cominciò a critica nei confronti del novelliere fortiniano è stata fino alla fine dell'800 viziata dall'accusa di pornografia che ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Ludovico, detto il Vicentino (Ludovicus Vicentinus, Ludovicus Henricus, de Henricis, degli Arrighi)
Alessandro Pratesi
Nativo di Cornedo Vicentino (e non di Tarquinia, come ha creduto il Wardrop, [...] del 1522, le lettere della prima parte dell'Operina, sostituendo altra materia a quella della seconda, per la quale fare con ciò opera di giustizia, poiché Ugo da Carpi era stato da Ludovico Vicentino defraudato, e pertanto non doveva aver valore il ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] da Crema tuttavia la materia nella quale il G. , 1216; GW, 3346). L'Oratio del G. è stata poi pubblicata da J. Öberg, Notice et extraits du manuscrit guadagnò i favori del principe e divenne amico dell'umanista Francesco da Crema.
Questi fu talmente ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Gian Giuseppe
Ugo Rozzo
, Nacque a Villafredda (castello nelle vicinanze di Tarcento, presso Udine) il 28 nov. 1689, da Natale e da Bernardina Podari, in una famiglia di origine mantovana, [...] dissertatio, conservata manoscritta nella Biblioteca civica di Udine, è stata stampata solo nel 1954-55 a Udine, a cura di delle vite ed opere scritte da' letterati di Friuli. La ricerca, divisa in "cinque tomi in 4°", presenta la materia ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...