CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] sintesi dell'idrodinamica allora nota, ed è in parte originale poiché organizza deduttivamente la materia, presentando un Compendio architettonico-militare intorno allo stato del recinto interno ed esterno della città di Brescia, una Descrizione ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] che investiva tutta la materia proposta nella seconda parte dello schema della commissione parlamentare, in s.). Né egli si nascondeva che gli espropri, se fossero stati condotti in tempi molto ristretti, avrebbero coinvolto un gran numero di ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Lorenzo Finocchi Ghersi
Scultore, nato a Venezia verso la fine del 1663. Dei suoi genitori si sa soltanto che il padre era un fornaio. Nulla si conosce della sua formazione; come [...] suoi esordi, anche se si è supposto che possa essere stato allievo dello scultore Giuseppe Mazza a Venezia e a Bologna.
In data la materia è più plastica e magmatica, e lo scultore sembra porre tutta la sua attenzione nella coerenza della concezione ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsatto
Simona Mammana
Nacque a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del ramo detto da Negroponte, e dalla cittadina Elena Mazza di Gaspare il 27 sett. 1538.
Il G. venne registrato [...] Garzoni, il padre della quale, Balduino, a quella data defunto, era stato cancelliere grande di Candia della biblioteca veneta, p. 177; Ibid., Biblioteca nazionale Marciana, Mss. it., cl. IV, 347 (= 5116): Miscellanea di scritture varie in materia ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] materia si laureò. Venuta meno la sua protettrice, si dedicò, per vivere, all'insegnamento privato delle lettere, della medesima (Arch. di Stato di Napoli, Esteri-Francia, 296). La corrispondenza dell'E. col segretario di Stato, I. Montealegre, conte ...
Leggi Tutto
LUCHINI (Lucchini), Paolo
Paolo Peretti
Nacque quasi certamente a Pesaro intorno al 1535, ma nulla di preciso è noto sulle sue origini.
Egli stesso dice di aver ideato per sé una simbolica "arma", poi [...] stato inteso, ma anche un incarico di maestro di cappella (cantor), forse ricoperto dal L. nel convento di Pesaro.
La materia 1881, p. 31; G. Radiciotti, Brevissimi cenni su lo statodell'arte musicale nelle Marche durante il secolo XVI, in Strenna ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] , in breve il G., per l'esperienza nella materia lombarda e l'operosità (era lui a redigere normalmente p. 325; C. Mozzarelli, Per la storia del pubblico impiego nello Stato moderno: il caso della Lombardia austriaca, Milano 1972, pp. 52, 59, 84 s., ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giuseppe Maria
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco.
Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] serve che a render i regi mal sicuri ed odiosi e i loro stati scarsi di popolo, di felicità e di ricchezze...". E al negativo era una appassionata apologia e una coerente esemplificazione delle idee, in materia di rapporti fra i popoli, di ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] fino a quando, per sfruttare la sua competenza in materia coloniale e soddisfare il desiderio di Crispi di avere moderna, Milano 1985, II, pp. 2047-2111; Roma, Arch. centrale delloStato, Carte F. Crispi - Deputaz. Storia patria Palermo, b. 153/1617 ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] alla fine soccombente; si ignora la materiadella vertenza, nonché l'anno della sua morte.
Prospero, nato a Canziano "molte occupazioni, i lunghi e continui viaggi a' quali sono stato quattro o cinque anni sogetto" (dedica), un soggiorno "per più ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...