COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] far fronte alle spese per il matrimonio della figlia Ginevra, e solo nel 1503 sarebbe stato in grado di pagare un vecchio debito un debolissimo ibrido in cui la materia biblica, articolata secondo i canoni delle sacre rappresentazioni, è veicolata da ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] deciso di abbandonare Roma, dopo che gli era stato sospeso il pagamento dello stipendio di professore alla Sapienza, s'era espresso materia animata, argomenti filosofici e non teologici. Il problema proposto era l'influenza dei demoni nella vita dell ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello
Giorgio Patrizi
Nacque a Firenze da un legnaiuolo, Giovanni, e da una tessitrice, Antonia, nel 1404.
Una vecchia ipotesi collocava la sua nascita a Bibbiena, [...] "Non posso più che l'ira non trabocchi", che si suppone esser stato scritto nel '33.
Con il ritorno al potere di Cosimo, D. dell'oscurità di senso che esiste per altri testi, vanno ascritte quelle composizioni che attingono essenzialmente alla materia ...
Leggi Tutto
BERGALLI, Luisa
Claudio Mutini
Nacque a Venezia (Mazzuchelli) il 15 apr. 1703 da Giovan Giacomo, piccolo commerciante piemontese, e da Diana Ingali. Sebbene di umile condizione fu tenuta a battesimo [...] delle maggiori opere.
L'invito a comporre l'opera per il celebre teatro che aveva ospitato l'Arianna di Monteverdi era stato piano dell'opera, la quale, condiscendendo al gusto imperante dell'epoca e alle più fortunate teorizzazioni in materia di ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] in medicina all'università di Perugia, come risulta dai documenti dell'Archivio di Stato di quella città (J. C. G. Boot, Johannes ; IV H 102). L'E. non era nuovo alla materia, che aveva già trattato in altri pamphlets antiprotestanti (Archivio Linceo ...
Leggi Tutto
COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] 'ultimo in materia plautina, soprattutto per i nomi, o i tria nomina, del commediografo, forse partecipe della ormai diffusa il culmine, o il fallimento, della propria esistenza), alle quali affiancò, in analogo stato d'animo, alcune scritture " ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] suo primo lunghissimo viaggio; prima fonte su questo viaggio, che sarebbe stato compiuto a piedi, è il nipote Pierio, il quale nel De
Nel 1523 preparò la terza edizione della grammatica, distribuendone la materia in nove libri ed eliminando alcune ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] stesso in italiano. In questo singolare romanzo storico la materia dei Vangeli fu ripresa inserendo una quantità di personaggi Lecce 2013.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Potenza, Archivio della famiglia Petruccelli di Moliterno; Roma, Istituto ...
Leggi Tutto
GOVONI, Corrado
Riccardo D'Anna
Nacque presso Ferrara, a Tamara, frazione di Copparo, il 29 ott. 1884 da Carlo e da Maria Albonetti. Discendente da una famiglia contadina, lasciò presto le terre del [...] facendo coincidere l'origine della propria vocazione poetica con la "chiusura" alla quale era stato costretto, undicenne, nel fragili "fiale" di essenze rare, e insieme detriti di una materia prosaica, il "grigio" che promana dalla routine di tutti i ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] , a ministro degli Interni con l'interim della direzione della segreteria di Stato per gli affari di Sardegna. Iniziava così una , tracciava un efficace quadro delle disposizioni del "diritto patrio" del Regno in materia di "terreni di private ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...