FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] di neve è I nuovi Gracchi che ha per materia la crisi agraria, analogamente al lavoro di più lettere sono conservati nel Fondo Faldella della Bibl. civica e nell'Archivio di Stato di Torino. Di questo materiale sono stati pubblicati le lettere di G. ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] mancava per gran parte la materia), dell'esegesi antica assommata neì commenti del Lane, dell'Ottimo, del Rambaldi, del da Bazzano (secoli XIII-XIV), la cui cronaca modenese era già stata pubblicata, con omissioni, da L. A. Muratori e poi, ...
Leggi Tutto
Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] poco prima), e in ambedue i casi ad opera della stessa materia tagliente, il vetro; la necessità per l'amante , a cura di G. Luongo, Mazara 1950. Le Muse Napolitane sono state ristampate, con note e introduzione, da M. Petrini, in Studi secenteschi, ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] in una vena dolente, si andava disponendo una larga materia di cronaca e di costume: l'ambiente degli studi di state edite successivamente, altre giacciono ancora inedite nei mss.: un'ampio esame della situazione testuale, e un completo elenco delle ...
Leggi Tutto
BETTI, Ugo
Ferdinando Taviani
Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] . scrisse, per il concorso di avvocato delle Ferrovie delloStato, un'opera di carattere giuridico, Considerazioni la sua originale materia a strutture tradizionali di dramma; ciò loaveva condotto a quegli squilibri fra linguaggio e materia, fra crudo ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] in diverse materie con l'aggiunta di un Libro terzo e soprattutto si occupò della propria raccolta luglio verso Venezia, ma già in maggio la compagnia tipografica era stata sciolta. Nel febbraio 1575 nacque la figlia Paolina (probabilmente destinata ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] . Isuoi articoli di, attualità spaziarono su tutte le materie ammesse dalla censura, comprese le invenzioni, i viaggi, del Parlamento) e in connessione con le non poche violazioni dellostatuto che egli accusava il governo di aver commesso nei mesi ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] allo Stato e al tempo stesso ne fosse il simbolo riconoscibile. La laicità, segno dell'indipendenza delloStato dalla ma lontano, secondo il modello di Jaufré Rudel, fornisce a G. materia per il canto (VIII, XIII). Laddove l'amore, oltre che ...
Leggi Tutto
BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] universe passioni, che nell'umana materia risvegliano un'anima"; rifiuta invece di compiere un'esame dell'opera "perché l'alta poesia e S. Pellico, il cui diario di prigionia era stato pubblicato proprio nel gennaio di quell'anno. È indicativo del ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] lungi dall'essere ridotto, per motivi che noi ignoriamo gli deve essere stato prolungato, non oltre, comunque, il 1548, dal momento che nel il nipote Scipione, fra i difensori dell'autonomia dei "seggi" in materia di nuove aggregazioni.
Con l'attività ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...