COPPOLA, Giovan Carlo
Eduardo Melfi
Nacque a Gallipoli (Lecce) da Leonardo nel 1599.
Mentre compiva, nella città natale, i primi studi di retorica, filosofia e teologia, scoprì in sé una precoce doppia [...] valore nella formazione del C., questi sarebbe stato per circa un lustro ardente discepolo, troncando ogni ha come materia, suggerita da Ferdinando II, un leggendario episodio della difesa dell'Italia dai barbari, al tempo dell'imperatore Onorio, ...
Leggi Tutto
BETTONI, Carlo
Gian Franco Torcellan
Nacque il 27 maggio 1725 a Bogliaco nei pressi di Salò. Tradizioni familiari di grande agiatezza e di mentalità aperta alla cultura e agli interessi d'una moderna [...] d'ugual materia scritti da lui.
Quando morì, il 31 luglio del 1786 a Brescia, il B. lasciò erede della maggior parte dei propri beni l'Accademia patavina, nella quale fu commemorato dal Cesarotti.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI (Bonaiuti), Niccolò
Benito Recchilongo
Nacque a Firenze, forse intorno al 1360, da Michele, che risulta iscritto all'arte della lana nel 1401; le uniche, frammentarie notizie che possediamo [...] ' Rossi (ff. 53-55) in cui egli dice di essere stato costretto all'esilio dalla povertà a cui lo aveva condotto un gravoso ampi excursus nella storia antica e recente che riprendono la materiadella Sancta Hierusalem, ed è chiuso da un caldo invito ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Giovan Battista
Tiziano Ascari
Nacque a Modena nel febbraio del 1635 da Adonio, cassiere del Sacro Monte nuovo di Pietà, e da Laura Gadaldini. Ancor giovinetto perdette il padre e visse [...] Nel 1656 aveva pubblicato un'ode, Nell'espugnazione di Valenza nello Stato di Milano dall'armi Francesi sotto la condotta del Ser.mo ad università le scuole della Congregazione di S. Carlo, il B. vi tenne deicorsi, nonpiù di materia legale, ma, di ...
Leggi Tutto
BOSTICHI, Stoppa (frate Stoppa)
Maria Antonia Gronchi
Scarse e poco sicure le notizie a noi note su questo poeta toscano del Trecento. Di certo appartenne alla famiglia dei Bostichi, allora una delle [...] testimoniati dai numerosi codici in cui è stata trascritta e dai numerosi rimaneggiamenti ai Giovanni 1912, pp. 110 ss.; R. Ortiz, La materia epica nella lirica italiana delle origini, in Giorn. stor. della letter. ital., LXXIX (1922), p. 18; LXXX ( ...
Leggi Tutto
BARPO, Giovanni Battista
Gian Franco Torcellan
Bellunese, nato il 10 nov. 1584, fu avviato ad una tranquilla e proficua carriera ecclesiastica. Divenne così, dopo il consueto corso di studi, sacerdote, [...] levata da Papa Urbano ottavo nella Sala Regia in materiadell'historia d'Alessandro terzo (Venezia, Bibl. Marciana, mss civile, politica, ecclesiastica e sulla corografia e topografia degli statidella Repubblica di Venezia, I, Venezia 1785, p. 16; ...
Leggi Tutto
BATTAGLI, Marco
Ottavio Banti
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, nel primo decennio del sec. XIV, da Pietro, di famiglia oriunda da Borgazzano che si era inurbata nella seconda metà del sec. [...] Avignone lo zio che, dopo essere stato per qualche tempo preposto della chiesa di Carpentras e quindi cappellano apostolico B. dimostra un interesse più vivo e più immediato per la materia trattata ed il racconto si fa più particolareggiato e quasi si ...
Leggi Tutto
Orlev, Uri
Margherita d’Amico
L’arte della sopravvivenza
Cresciuto in mezzo agli orrori della persecuzione nazista, Uri Orlev, scrittore polacco di famiglia ebrea, ha tratto da esperienze di vita la [...] materiadella sua narrativa. Per i ragazzi, ha raccontato la guerra e l’Olocausto in libri avventurosi, dove i difficile essere un leone (1979) in cui il protagonista, che è stato trasformato in grande felino da un ex mago dalle sembianze di cane, ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Antonio
Lovanio Rossi
Nacque a Padova verso la metà del sec. XVI (l'anno di nascita 1578, dato dal Vedova, non sembra certo, né risulta in alcun modo dalle prove di nobiltà che il B. presentò [...] quali quello di "vice collaterale della banca generale", non trascurando di si doveva effettuare. La materia, piuttosto vieta, di dramma Colli Euganei, ove già era stato per due volte vicario.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Padova, Prove di nobiltà ...
Leggi Tutto
CARLI, Giovan Girolamo
Claudio Mutini
Nacque da famiglia di disagiate condizioni economiche ad Ancaiano (Siena) nel 1719. Scarse sono le notizie biografiche che riguardano la sua giovinezza. Sembra [...] culturali dell'epoca, aspirava a includere le letterature classiche e quella in volgare, l'erudizione in materia sacra e incarico dell'insegnamento dell'eloquenza, fino a quando si presentò all'erudito toscano un'occasione importante, essendo stato ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...