FOGLIAZZI, Francesco
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. Fu fratello di Teresa, celebre attrice ed amica di potenti, [...] dell'ufficio del Censimento (Archivio di Stato di Milano [d'ora in poi ASM], Censo, p. a., cart. 74: promemoria dellostato destinato presso il sindaco fiscale Redaelli - avvocato presso la stessa giunta censuaria - "per esercitarsi nelle materie ...
Leggi Tutto
MACRÍ, Oreste
Anna Dolfi
Nacque a Maglie, nel Salento, il 10 febbr. 1913 da Gustavo (geometra, "laboriosissimo" agrimensore e appassionato lettore di romanzi, dal quale il figlio dichiarò di avere appreso [...] ), critici, poeti o narratori che sarebbero stati insieme con lui i protagonisti della stagione dell'ermetismo (tra gli altri: S. Baldi Dalla materia alla poesia (raccolti da L. Dolfi, Roma 2002, che offrono anche il catalogo della collezione ...
Leggi Tutto
Balázs, Béla
Marco Vallora
Pseudonimo di Hermann Bauer, scrittore, teorico del cinema e sceneggiatore ungherese, nato a Szeged il 4 agosto 1884 e morto a Budapest il 17 maggio 1949. Con capillare completezza [...] la materia primigenia' del film, è il 'gesto visibile', che si ottiene con il solo 'materiale incontaminato della pura che capovolge e deforma gli oggetti" (p. 103), mostrando lo stato d'animo di un personaggio, ma è la scenografia dominante del film ...
Leggi Tutto
FORTINI, Pietro
Angela Asor Rosa
Nacque a Siena agli inizi del sec. XVI, da Lorenzo di Fortino e da Eufrasia Ballati, che si erano uniti in matrimonio nel 1496 (Milanesi, Notizie…, p. 621).
Della sua [...] vicenda editoriale del novelliere fortiniano che, a causa dell'abbondante materia erotica e oscena che lo caratterizza, cominciò a critica nei confronti del novelliere fortiniano è stata fino alla fine dell'800 viziata dall'accusa di pornografia che ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Ludovico, detto il Vicentino (Ludovicus Vicentinus, Ludovicus Henricus, de Henricis, degli Arrighi)
Alessandro Pratesi
Nativo di Cornedo Vicentino (e non di Tarquinia, come ha creduto il Wardrop, [...] del 1522, le lettere della prima parte dell'Operina, sostituendo altra materia a quella della seconda, per la quale fare con ciò opera di giustizia, poiché Ugo da Carpi era stato da Ludovico Vicentino defraudato, e pertanto non doveva aver valore il ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] da Crema tuttavia la materia nella quale il G. , 1216; GW, 3346). L'Oratio del G. è stata poi pubblicata da J. Öberg, Notice et extraits du manuscrit guadagnò i favori del principe e divenne amico dell'umanista Francesco da Crema.
Questi fu talmente ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Gian Giuseppe
Ugo Rozzo
, Nacque a Villafredda (castello nelle vicinanze di Tarcento, presso Udine) il 28 nov. 1689, da Natale e da Bernardina Podari, in una famiglia di origine mantovana, [...] dissertatio, conservata manoscritta nella Biblioteca civica di Udine, è stata stampata solo nel 1954-55 a Udine, a cura di delle vite ed opere scritte da' letterati di Friuli. La ricerca, divisa in "cinque tomi in 4°", presenta la materia ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] , stampato in numerose edizioni. Le Lettere del signor Gio. Francesco Peranda. Divise in due parti, la prima delle quali contiene lettere di materia di stato, scritte da lui a suo nome, et per suoi privati interessi, et offici a diversi amici, et ...
Leggi Tutto
MANARA, Prospero Valeriano
Marica Roda
Nacque a Borgo Val di Taro, nel Ducato di Parma, il 14 apr. 1714, primogenito di Marcello e Caterina Pellegrini. Famiglia di notabili di provincia, i Manara erano [...] la guerra può non essere stata estranea alla crisi patrimoniale della famiglia, che nel 1748 lasciò della cosa pubblica, ma che, dalla partenza del ministro, rimase asservito alla volontà di Ferdinando di decidere personalmente ogni più minuta materia ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] alla fine del XVIII sec. (Mem. istor. della città… di Casale Monferrato, I, p. 598, in Arch. di Stato di Torino, Bibl. antica, ms. H. V materia di navigazione dell'Adige, Tartaro e Mincio nella Lombardia. Nel 1624, oltre ad occuparsi di nuovo,della ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...