Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] a questo, il frate sarà stato chiamato quando il santo zelo della sua carità sarà fallito, e materia, la dannabile condizione di quella forma e perfezione. Quella nitida lingua era la lingua dell’empietà e della fatuità, senza dire, da storici della ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] umanisti romani. Nel considerare la guerra come la materia principale dello storico, il G. seguiva naturalmente il Pontano vita del papa da lui scritta, pur essendogli stata commissionata da membri della famiglia Medici. In anni recenti il Cochrane ha ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] per la costituzione del futuro statodell'Ordine teutonico. Questo conquistò i territori della fascia costiera che andava dalla Vistola la genesi e lo scopo della sua opera. Nella versione tedesca la materia giuridica resta strutturata e presentata ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] per oggetto rispettivamente la cura di sé, la cura delloStato e i doveri familiari.
A questa bipartizione Boezio faceva parte è quella teologica e ha per oggetto realtà separate dalla materia e dal movimento, come è Dio (sine motu abstracta atque ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, METRICA
CCostanzo Di Girolamo
Se appare a tutt'oggi accettabile un'idea dei Siciliani come "colonia italiana della poesia occitanica, parallela, con qualche decennio di ritardo, [...] sub iudice. Ma penso si debba ammettere che allo stato attuale delle nostre conoscenze la bilancia [...] pende a favore del poeti ma anche alla materia cortese e gnomica, è con ogni probabilità una creazione dello stesso caposcuola. Nonostante la ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] di attitudini di governo.
Dall'amico divenuto ormai signore delloStato, Luigi ottenne qualche incarico di fiducia già nel mantiene quel tanto di distacco necessario per placare la «materia» e farla oggetto di spianata narrazione, di diletto ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] trofeo, come rivincita sul barbaro tra i barbari. La croce è stata scolpita da marmo pario e illuminava con i suoi raggi, e ’ assunto da Michele, sebbene anche in questa materia l’interesse dell’imperatore sia comunque contenuto, dal momento che tutti ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] 'eterodossia marcata di alcuni membri dell'Accademia, l'operato del L. in materia di libri clandestini e, non lasciare l'incarico per ricoprire per la terza volta (la prima era stata nel 1648, durante il processo a Valvasense, la seconda nel 1651) la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] , noi consideriamo parte di una cultura popolare potrebbe non esserlo stato per coloro che l'hanno tramandato. Alcuni scrittori ‒ come Plinio definisce il tema, le realtà della Natura, come materia che necessita inevitabilmente di un trattamento in ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] le due più ampie biografie che per lo statodelle fonti permettevano un ravvicinamento più completo ai personaggi ma tutti gli uomini illustri a cominciare da Adamo, attingendo materia ugualmente alla storia sacra e alle storie profane.
Il problema ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...