Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] 'un Impero romano degl'Italiani, d'uno stato superatore e contemperatore delle municipali rivalità e gelosie degli statini, sotto -germanicizzante, per la riduzione della letteratura romana a mera materia ricostruttiva di modelli greco-ellenistici ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] il più possibile, gli corrispondesse. Tradurre quei versi è stata un'ardua fatica: perché il Bruno, pensando direttamente in quei che il Bruno pone alla base della sua cosmologia. È la famosa dimostrazione che forma e materia, quindi anima e corpo, ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] , condotta sulla base dell’impianto ideologico sopra descritto, si riallaccia a una koiné propagandistica, che non deve necessariamente essere stata creata in tutte le sue linee da Costantino e dai suoi consulenti in materia culturale e di ricerca ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia delloStato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] metrica "barbara" di G. Fantoni; mentre la sua materia andava dilatandosi nella struttura del poemetto narrativo (Il Baalamo, rivivere la condizione degli antichi avviò la fase di rimpianto dellostato naturale, che durò nella storia del L. fino al ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] statutidelle confraternite laicali, mancano i «brievi» e le superstizioni, mancano le pagine della parodia e dell' 'Italia di domani.
In secondo luogo, gli scritti che seguono sono materia toscana, con una preponderanza di Siena, e poi di Pisa e ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] è strumento di difesa per la Chiesa russa contro l’ingerenza delloStato. La raccolta di leggi del 1649, nota come Sobornoe Uloženie, del nuovo patriarca. I poteri giurisdizionali in materia ecclesiastica sono conferiti a una nuova istituzione ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] una precisa linea di demarcazione fra i poteri delloStato e quelli della Chiesa che si esercitano da ambe le parti fremevano nel suo animo, e la natura della sua poesia nel plasmare la materia incandescente di tali sentimenti; insomma, per entrare ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo: Opere – Introduzione
Aldo Borlenghi
Uomo inamabile, polemico, pieno di contraddizioni, incapace di raccogliere in unità la propria vita spirituale, ma in apparenza, e a torto, più [...] vista di disegni e imprese future. Le Memorie poetiche erano state scritte nella primavera del ’37; la quarta del suo esilio in ogni atto della vita, e la poesia scritta, che Capponi distingueva dalla prima come «materia disgregata, rada, gazosa ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] dell'ingrata realtà cittadina. Se non che l'accorto autore, consapevole di avere tra mani una materia cercherebbe nel Della Valle la fresca ingenuità e il tono popolaresco delle sacre rappresentazioni, e che le massime della ragion di Stato poco ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] : rapporti che sono stati lumeggiati e narrati nel percorso biografico dell'uomo e dell'artista, e che della parola teatrale quel che i virtuosi nel canto: ebbe la rara virtù dei passaggi senza fatica, e l'indifferenza vocale per la retorica materia ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...