Viaggio, letteratura di
Pino Fasano
Una nozione dall'incerto statuto
Il viaggio si offre alla letteratura come un tema di immensa potenzialità e produttività per la sua idoneità a combinare narrazione [...] , ma il cantore ci informa che è stato l'eroe, al suo ritorno, a incidere collocando in lontananze fantastiche la materia del narrato, ma sorreggendo esperto" (v. 98) che lo muove è privo della grazia divina, ma questo non gli impedisce di divenire ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] , problemi. Di una così ampia e complessa materia, naturalmente, non sarà qui possibile fornire che avrebbe sottostimato, è stata promossa dalla statunitense E. Showalter (n. 1941); laddove in ambito francese, sulla scorta della lezione di J ...
Leggi Tutto
VOSS, Johann Heinrich
Leonello Vincenti
Poeta e filologo tedesco, nato a Sommersdorf nel Meclemburgo il 20 febbraio 1751, morto a Heidelberg il 29 marzo 1826. Suo nonno era stato ancora un servo della [...] tre idillî originariamente indipendenti e poi fusi in unità. La breve storia delle nozze della figlia di un parroco di villaggio offre materia ad una larga, amorosa rappresentazione della vita sentimentale di quel ceto, che fu in Germania per tutto ...
Leggi Tutto
MICHAUX, Henri
Vittorio STELLA
Scrittore belga di lingua francese, nato a Namur il 24 maggio 1899. I lunghi viaggi fatti in gioventù gli schiudono la diretta conoscenza del mondo; alla formazione culturale [...] eminentemente dinamiche si sprigionano da contenuti in apparenza assunti allo stato di bruta materia, ma in realtà liberati dalla loro insignificanza di oggetti e trasposti, per virtù dell'evocazione, in un ordine lirico personalissimo. M. aspira a ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] abbracciasse, a dir cosi, tutti i gradi dell'umana condizione, tutti gli stati del cuore umano»: sembra una riserva, 60. Col Nievo, ha non origine, ma trova concreta materia d'interessi e di rappresentazione ed elaborazione artistica un prospettarsi ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] de siecle al secondo dopoguerra, è stato una delle più grandi prese di coscienza della tragedia occidentale, sia quando ha assunto , III, 1 (tr. it.: Il tipo femmina, in La materia erotica, Milano 1977).
Anozie, S. O., Sociologie du romain africain ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] maestro dei suoi sudditi in materia di religione297. La celebrazione delle virtù dell’imperatore pertanto procede confrontando la confronti degli dei che proteggono l’Impero e dunque nei confronti delloStato, cfr. Cels. VII 62-VIII 75.
335 Si veda ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] di scritti legati al baseball prodotti negli Stati Uniti è spia della centralità occupata da questo sport nella società evidente che lo scrittore cosiddetto sportivo, di fronte alla propria materia, non opera diversamente da ogni altro scrittore" (p. ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] la sua anima poetica dall'attrazione che prova per la materia bruta di essa, che troppo fortemente gli parla. Bompiani degli Autori (vol. I, 1956) la voce dell'Aretino è stata stesa con molti particolari biografici e varie illustrazioni da Alessandro ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] concetti di methodus e di ordo che, a suo giudizio, erano stati a lungo considerati in modo confuso e quasi come sinonimi. Secondo per prima cosa, considerare la migliore disposizione della propria materia e delle sue parti. Ma, dopo aver minutamente ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...