VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] 'essenza e agli attributi di Dio né per stabilire se la materia può pensare e la sua psicologia è problematica e negativa, e sevizie e di morte dagli Orecchioni d'America, fuggiasco negli statidell'Eldorado e del Paraguay; la storia di Candide, che, ...
Leggi Tutto
. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] provvisorie a problemi che sempre risorgono.
Per rinnovare la materiadella storia dell'arte ha giovato inoltre la teoria della pura visibilità. Come teoria estetica la pura visibilità è stata rifiutata giustamente dal Croce, ma come ermeneutica ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1948 al 1959 hanno registrato successi in campo internazionale e progressi in quello interno, soprattutto per l'abilità dell'imperatore Häylp̀ Sěllāsi̯è. Liberatosi completamente dalla tutela [...] non siedono giudici europei e con giurisdizione in materia civile e penale. È previsto l'appello dal lessico e nella sintassi principalmente.
Ma fra l'aspetto esteriore dellostato etiopico, offerto dalla struttura e dall'attività ufficiale di cui ...
Leggi Tutto
L'interesse per l'a., in Europa e negli Stati Uniti, non solo si è fortemente accentuato nel generale rinnovamento dei metodi di analisi letteraria, ma anche, e soprattutto, è stato coinvolto dalla determinazione [...] mia arte verbale è il nudo, nel senso dello spirito. E dico che qui spesso io riesco a ottenere una rispondenza perfetta tra la mia volontà di espressione e la materia ch'io tratto, fra il mio pensiero e il mio linguaggio" (Faville del maglio, 1924 ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756)
Olga PINTO
Italiani. - Le vicende italiane del decennio, come sui giornali quotidiani (v. giornale e giornalismo, in questa Appendice), ebbero riflesso sui periodici di cultura [...] ; ed offre tradotta la materia per periodici simili (Selezioni, della stampa nazionali, i cataloghi collettivi delle riviste possedute dalle maggiori biblioteche delle diverse nazioni. Tali sono per le biblioteche degli Stati Uniti la 2ª ed. dell ...
Leggi Tutto
Scrittrice ungherese, naturalizzata svizzera, nata a Csikvánd, presso Kőszeg, il 30 ottobre 1935. Visse l'infanzia in un Paese sconvolto dalle vicende della Seconda guerra mondiale, iniziata dagli ungheresi [...] sua scrittura sarebbe stata naturalmente destinata, la rispecchiamenti e agnizioni che forma la materia dei due romanzi successivi, seconda e Le troisième mensonge (1991; trad. it. in Trilogia della città di K. Il grande quaderno. La prova. La terza ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco, nato a Colonia il 2 dicembre 1917. Figlio di uno scultore, ha avuto una giovinezza avventurosa (è stato apprendista libraio, studente universitario, garzone in una bottega di falegname, [...] solo i romanzi Der Zug war pünktlich (1949), lucida e intensa analisi delle ultime ore di licenza di alcuni soldati tedeschi prima che la morte li , capace di accendere anche la grigia e normale materia che l'autore di preferenza affronta, lo stesso ...
Leggi Tutto
GENET, Jean
Eugenio Ragni
(App. III, I, p. 716; IV, II, p. 7)
Scrittore e commediografo francese, morto a Parigi il 15 aprile 1986. Nel 1979 si è conclusa, con il quinto volume, la pubblicazione dell'intero [...] rivendicazione e drammaticamente dominata dall'incubo della morte. Questa materia lutulenta e abnorme viene totalmente di Un captif amoureux, tutte le opere di G. sono state tradotte in italiano; si vedano in particolare: Tutto il teatro ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 437; IV, I, p. 305)
Scrittore argentino, morto a Ginevra il 14 giugno 1986. Ha continuato a servirsi variamente della poesia, del saggio e del racconto, benché personalmente travagliato [...] , che schiaccia con la sua costante presenza; infine, la materia, che si disfa in riflessi, sogni e simulacri.
Per pubblicato (1984-85) parte dell'opera completa di B. in traduzione italiana.
B. è stato insignito di moltissimi e prestigiosi premi ...
Leggi Tutto
QUASIMODO, Salvatore (App. II, 11, p. 635; III, 11, p. 534)
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, morto a Napoli il 14 giugno 1968 dopo esser stato colto da gravissimo malore ad Amalfi. Negli ultimi anni [...] come non lontano nel tempo per il peggiorare delle sue condizioni fisiche ("Non ho paura della morte, / come non ho avuto timore della vita"). Ne deriva soprattutto un distacco dalla materia quotidiana e dalle occasioni contingenti che possono aver ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...