Retore latino (n. Calahorra 35-40 d. C. - m. forse intorno al 96). Originario della Spagna, Q. fu il primo retore stipendiato dallo Stato, un altissimo onore cui si aggiunse in seguito il conferimento [...] primo retore stipendiato dallo stato, onore conferitogli da Vespasiano, che in seguito lo insignì della dignità consolare. Attese nell'insegnamento, i progimnasmi della retorica, la necessità, l'essenza, il fine e la materia di essa. Col terzo ...
Leggi Tutto
Biologia
Corrispondenza fisiologica, ossia identità o somiglianza delle funzioni di organi per altri versi disparati (le somiglianze anatomo-morfologiche, relative al valore architettonico e costituzionale [...] generali dell’ordinamento giuridico delloStato, quando l’a. legis non sia riuscita a risolvere il caso. L’applicazione dell’a. omogenei (V è la temperatura), trasporto molecolare (diffusione) di materia (V è la concentrazione) ecc. L’esistenza di un ...
Leggi Tutto
Romanziere francese (n. Nizza 1940), di padre inglese e di madre francese. La sua tecnica di romanziere è ben più articolata e complessa di quanto possa sembrare a un primo approccio: la scrittura ''allo [...] mondo dell'infanzia (L'inconnu sur la terre, 1978; Mondo et autres histoires, 1978). Nel 2008 gli è stato 'angoscia della solitudine e della morte si mescolano al gusto dell'erranza per esprimere la ricerca di una fusione estatica con la materia (è ...
Leggi Tutto
Scrittore portoghese (n. forse 1525 - m. 1580). I dati biografici, desunti in gran parte dalla sua opera, sono quasi tutti incerti. Nacque presumibilmente a Lisbona (o forse a Coimbra) e la sua formazione [...] testo presenta numerosi problemi, nonostante che il poema sia stato pubblicato quando il poeta era ancora in vita (due dell'espansionismo portoghese. L'autore si ricollega al genere eroico-cavalleresco (in particolare a quello italiano), ma la materia ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (San Lazzaro, Parma, 1911 - Roma 2000). Allievo di R. Longhi, le sue opere poetiche (Sirio, 1929; Capanna indiana, 1951; Viaggio d'inverno, 1971) sono il risultato di una felice contaminazione [...] famigliare" in versi è stato uno degli esiti più significativi della ricerca letteraria di Bertolucci. Il libro, svolgendo in forma poetica una materia squisitamente narrativa (la storia della famiglia B. e delle sue origini appenninico-padane ...
Leggi Tutto
decadènza Nella divisione retorico-scolastica della letteratura latina, periodo della d. (e quindi scrittori, poeti, lingua della d., ecc.), quello compreso all'incirca fra il 3° e il 4° sec. d. C. In [...] specifica della d. sarebbe quella di limitare entro termini particolarmente brevi lo stato di incertezza delle trattandosi di materia sottratta alla disponibilità delle parti, il giudice debba rilevare le cause dell'improponibilità dell'azione. Nel ...
Leggi Tutto
Poeta e narratore italiano (Roma 1944 - ivi 1996). Nel 1971 pubblicò la prima raccolta di poesie, Invettive e licenze, con cui, grazie anche all'autorevole avallo di P. P. Pasolini, si affermò nell'ambiente [...] conferire dignità di poesia a una materia così incandescente, e solo in , fino alla morte precoce, sul duplice piano della poesia (Libro d'amore, 1982; Io. di Pier Paolo Pasolini (1996). Nel 2015 è stato pubblicato a cura di R. Deidier il volume ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] si ritenevano subordinati, potere e autorità di decidere di materie specialmente di politica estera o a questa connesse, sia venezianità è d'altro stile che non sia stata finora quella della sua città e della sua letteratura. Il dialetto vi si snerva ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] . Ma a ostacolare questo processo è stata la recessione economica mon diale conseguente alla crisi energetica, che dopo il 1979 ha prodotto un forte indebolimento della domanda (e quindi dei prezzi) dellematerie prime sul mercato mondiale. A ciò ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] reazioni ed egli li traeva a sé, e ne faceva materia viva e nuova per la sua arte con "barbarico modo" trasparenza i suoi trasmutabili stati d'animo, che nell'atto di tradursi nella parola sembrano acquistare la materialità delle cose e si tramutano ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...