FATTIBONI, Giovanni Francesco
Stefania Del Bravo
Nacque a Cesena il 27 dic. 1736, figlio unico del conte Carlo, la cui famiglia era stata al servizio dei Malatesta, e della contessa Anna Dandini. Lo [...] lievemente, un po' tra le righe, magari prendendosela più con la materia che non vuol plasmarsi che con l'imperizia di chi scrive. Come di poetica: Della drammatica poesia, discorsi in tredici capitoli, una Storia del vario statodella città di Cesena ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Salvatore
Sabina Magnani
Nacque a Piacenza l'8 dic. 1689 da Alessandro e Elisabetta Gabrielli, ambedue bolognesi.
Di famiglia molto agiata, poté compiere i primi studi letterari a Roma, [...] della tradizione purista che concepiva il metodo come mero strumento di sistemazione didattica dellamateria l'amore della bella lingua rispetto alle ragioni della morale, e di esser stato quindi troppo indulgente nella scelta delle novelle e dei ...
Leggi Tutto
CANI (Cane, Canis, a Canibus, de Canibus), Giovanni Iacopo
Roberto Ricciardi
Non è sicura la data di nascita, che si può collocare con buona probabilità a Padova nel decennio 1420-1430.Non abbiamo notizia [...] respinge il dogma dell'infallibilità pontificia dovendosi decidere di materia profana, e confuta perciò la qualità intrinseca del donativo, individuandovi implicitamente l'origine delle arbitrarie pretese temporali delloStatodella Chiesa (ff. 72 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Paolo Preto
Nato nell'anno 1421 a Venezia da Nicolò del, ramo "degli Scrigni" e da Maria da Carrara, dopo una prima educazione letteraria sotto la guida di Paolo della Pergola e [...] accurate e preziose le sue informazioni sui disordini provocati nello Statodella Chiesa da bande di soldati sbandati e sui maneggi della grande crociata antiturca sognata dal papa umanista. Anche la rigida posizione della Repubblica in materia ...
Leggi Tutto
CORADO
Paolo Procaccioli
Vissuto a Padova nella seconda metà del Quattrocento, C. non è altrimenti conosciuto che per un poemetto macaronico in esametri, la Tosontea, dove si definisce "vir amaistratus".
L'opera [...] padrone dellamateria ("quum vidisset logicam se scire", v. 94), decide di andare a Padova, dove, forte della logica dei G. 7. 3. 50 = 44, che è stato descritto in G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia II, p. 26 n. 128). ...
Leggi Tutto
ADAMI, Anton Filippo
Niccola Carranza
Nato a Livorno nel primo decennio del sec. XVIII, studiò a Roma ed esercitò in un primo tempo il mestiere delle armi; abitò a lungo a Firenze e venne onorato della [...] della traduzione del Saggio del Pope), una Dimostrazione dell'esistenza di Dio provata con la contingenza dellamateria le note); e la Raccolta di Leggi e Statuti su i possessi ed acquisti delle manimorte con varie Dissertazioni di celebri Autori... ...
Leggi Tutto
BINDUCCIO dello Scelto
Eugenio Ragni
È impossibile allo stato attuale delle ricerche costruire una sia pur approssimativa biografia di questo importante volgarizzatore del Roman de Troie di Benoît de [...] de Troie in prosa (cfr. i recenti lavori di G. Carlesso).
Nei confronti delle altre narrazioni di "materia di Troia", la versione di B. ha la prerogativa di esser stata indicata da autorevoli studiosi, tra i quali il Pernicone e il Battaglia, come ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Girolamo
Lucinda Spera
Scarse sono le notizie biografiche riguardanti questo letterato, nato a Senigallia probabilmente negli ultimi decenni del sec. XVI. Personaggio di grande erudizione, [...] forense.
Della sua produzione letteraria è conosciuto unicamente il poema cavalleresco in ottave Lo Statodella Chiesa il ritorno di Giustino sulla terra il poema riprende la materia cavalleresca. Dio decreta infatti la vittoria di Carlo Magno e ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] di r. greco, realistico e satirico, trasse motivi e materia dalle favole milesie di Aristide di Mileto (2° sec. di autori minori, era stata favorita da una comunicazione culturale ampiamente influenzata dal sistema dell’industria editoriale. Dal canto ...
Leggi Tutto
Poeta (Bosisio, od. Bosisio Parini, 1729 - Milano 1799). Ordinato, senza vocazione, prete (1754), accettò il programma dell'Illuminismo e intese la poesia come forza educativa all'«utile», adottando spesso [...] armonia con quell'energica visione della dignità umana che è centrale nella coscienza pariniana. È stato giustamente notato che il come a ogni forma di rilassatezza morale. Tale vasta materia è affidata a uno stile classicamente nitido, a forme ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...