Composto chimico, CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (serie delle paraffine o alcani). È un gas incolore, inodore, non tossico, di densità pari a circa metà di quella dell’aria; [...] per cui costituisce, data la sua diffusione, una buona materia prima per l’industria chimica (➔ petrolchimica; per le e Norvegia (16%). Nella prospettiva della diversificazione delle fonti produttive sono stati siglati anche dei contratti con i ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] /K∙mol).
Se si considera una quantità di g. diversa da una mole, l’equazione di stato deve essere scritta
pV=n R T,
dove n=m/M è il numero di moli, essendo industria dei detersivi, dei fertilizzanti, dellematerie plastiche, della gomma ecc.; dal g. ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] , in impianti di ascensori ecc.; quelle usate come sostegno dei materassi nei letti (r. per letti); e, in marina, le è costituito da 7 celle e sono stati indicati con R e D rispettivamente il raggio della generica cella e la cosiddetta distanza di ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] che il giudice non ritenga opportuna o necessaria, per ragioni di materia o di persone, l’escussione segreta. I testi già sentiti la misurazione della resistenza di isolamento, che può dare un’indicazione dellostato di invecchiamento dell’isolante e ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] la loro struttura molecolare è stata profondamente modificata da processi demolitivi indotti dalle radiazioni solari; tuttavia, anche nelle condizioni ambientali più favorevoli, la fotodegradazione dellematerie plastiche può dar luogo a rilevanti ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] più contestata, se non addirittura negata dai grandi teorici delloStato di diritto. In effetti, la presenza di meccanismi seguente:
Tecnologia chimica
La r. al trasferimento di materia fra due fasi è grandezza definita analogamente alla r. ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] quali dal 1972 è stata trasferita la competenza primaria in materia urbanistica, e, =0 (oppure se b=0, o c=0) il p. è parallelo all’asse delle x (oppure, rispettivamente, all’asse delle y o all’asse delle z) e, infine, se a=b=0 (oppure se b=c=0 o se ...
Leggi Tutto
Le e. r. sono quelle fonti di energia non soggette a esaurimento; il loro sviluppo è indiscutibilmente una delle componenti fondamentali di ogni strategia politica tesa a raggiungere la minimizzazione [...] singoli Stati la scelta dei propri meccanismi di aiuto. Si ritroveranno le posizioni generalmente molto fredde dei ministri competenti per l’energia, la cui cultura in materia di rinnovabili è molto spesso sommaria, rispecchiando quella della propria ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] degli insorti, a cui gli Stati preesistenti possono ritenere conveniente procedere, al fine di assicurare il rispetto da parte degli stessi insorti delle norme di diritto internazionale, soprattutto in materia di protezione dei cittadini stranieri ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] dall’accresciuto potere di acquisto della popolazione, sono state guidate da motivazioni psicologiche e partire dai domini originari e classici della chimica, gli studi in materiadella biochimica e della fisiologia si sono approfonditi ed estesi ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...