Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] databili tra il 2500 e il 1100 a.C. In India, oggetti in v. sono stati trovati a Maski (1° millennio a.C.); vi sono poi armille di v. del 9°- alterabilità, mancanza di durezza e resistenza al calore, dellematerie plastiche.
Il v. in perle è in forma ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] solidi; prendono il nome da H. Lamb e sono state utilizzate per l’analisi non distruttiva di materiali e sono tutti i costituenti elementari dellamateria.
La tradizionale classificazione schematica dello spettro delle o. elettromagnetiche è la ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] composizione chimica dellamateria vivente è molto differente da quella della crosta terrestre e dell’atmosfera. I l’art. 1 l. 22 maggio 1978, n. 194 (in base al quale lo Stato tutela la v. umana dal suo inizio), e, più di recente, l’art. 1 ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] del 1963 e della Convenzione AIEA sulla responsabilità civile in materia di danni n. (Vienna, 1963).
Per prevenire i rischi n. manifestatisi con l’incidente di Cernobyl nel 1986, sono state inoltre adottate su iniziativa dell’AIEA la Convenzione ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] allo stato fondamentale.
Filosofia
L’atomismo è la concezione secondo la quale l’intera realtà è composta di a., cioè di particelle indivisibili. Nelle teorie fisiche dell’antichità, il ricorso a una concezione corpuscolare dellamateria, con ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] ("seu de ea tractare"). L'autenticità di questo documento è stata messa in dubbio, ma fatto sta che esso emerse in occasione il Saggiatore (1623), in cui sviluppò la concezione corpuscolare dellamateria. Il nuovo papa Urbano VIII, cui l'opera fu ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti la misurazione delle grandezze fisiche. In essa pertanto rientrano i problemi relativi alla scelta dei sistemi di unità di misura (➔ unità), [...] è una naturale conseguenza della necessità di verificare ipotesi teoriche sulla struttura dellamateria e di stimolarne di nuove della velocità della luce nel vuoto, di fatto è stata resa possibile dallo sviluppo dell’elettronica quantistica e della ...
Leggi Tutto
zero Primo numero della successione naturale 0, 1, 2, 3 ecc., unico numero naturale che non sia il successore di un altro; come numero cardinale indica la mancanza di ogni unità, cioè il numero cardinale [...] (fermioni) si troverebbe nello stato di superconduttore, di magnete o di antiferromagnete perfetto, a seconda delle leggi di forza attive fra le particelle; la sola fonte di incertezza nella conoscibilità dellamateria e delle leggi che ne regolano ...
Leggi Tutto
Fisico (Baku 1908 - Mosca 1968). Tra i più importanti fisici del 20° sec., sviluppò le teorie della superfluidità dell'elio liquido e degli stati condensati dellamateria, che in seguito ottennero numerose [...] ulteriore approfondimento di queste ricerche è costituito dalla teoria generale (1950) degli stati condensati dellamateria, con la predizione di numerosi fenomeni in un isotopo dell'elio. Per questi lavori gli fu conferito un altro premio Stalin nel ...
Leggi Tutto
Astronomo, geodeta, fisico, matematico (Ragusa di Dalmazia 1711 - Milano 1787), gesuita. Compiuti i primi studî al Collegium Ragusinum passò al Collegio Romano dove fu poi professore di matematica dal [...] la risoluzione del problema newtoniano della figura della Terra e la rettifica della carta delloStato Pontificio. Dopo viaggi a primi elementi dellamateria") e la legge di continuità, tutte le proprietà meccaniche dellamateria possono essere ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...