rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] quella deviazione, anche le variazioni dell'intensità, della fase e dellostato di polarizzazione che a quella superficie di separazione s) si ha μltanφ₂=μ₂tanφ₁ (v. magnetostatica nella materia: III 584 c). Al rapporto μl/μ₂ si dà il nome di indice ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] rappresaglia al monitorio contro Parma di Clemente XIII, bandì dallo Stato i gesuiti. La Compagnia attribuì al B. la nuova sede sensistica, ma anche da un'intuizione meccanicistica della natura. Gli oggetti sono "materia, e forza, e moto", mentre ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I parafulmini
Jessica Riskin
I parafulmini
L'idea del parafulmine, verso la metà del XVIII sec., era ormai matura. Essa implicava due [...] contrario. In questo caso la proprietà significativa sarebbe stata il potere delle aste non di attrarre ma di disperdere la ricevere elettricità; risultava quindi "fisicamente impossibile" per la materia elettrica passare da un'asta di metallo a una ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] 401 d; (c) [MCS] [TRM] s. che può scambiare materia ed energia con l'esterno. ◆ [ELT] S. asservito: lo stesso ] [FSN] S. Naturale di unità di misura: è stato proposto per la fisica delle particelle elementari e, in prospettiva, per tutta la fisica: ...
Leggi Tutto
GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] fece seguito La termodinamica (ibid. 1896), volumi rivolti alla formazione dei giovani ingegneri nei quali sintetizzò lo statodell'arte di una materia pienamente in evoluzione nel periodo a cavallo tra i due secoli e in cui riportò anche i risultati ...
Leggi Tutto
solare
solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] effetto Zeeman che essi producono nello spettro delle macchie stesse; dallo stato di polarizzazione dei doppietti e dei tripletti radio e X, da onde d'urto, da eiezione di materia; si ha anche emissione corpuscolare costituita in prevalenza da protoni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Esperimenti sul vuoto
A.R. Capoccia
Esperimenti sul vuoto
Le scoperte seicentesche relative alla pesantezza dell’aria, alla pressione atmosferica [...] del tubo fosse davvero priva di materia. I cartesiani ammettevano l’esistenza di una materia sottile o eterea, e nei Principia Dopo poco tempo prendemmo una passera che, essendo stata catturata con della pania, non era affatto ferita. Quando la ...
Leggi Tutto
MALVEZZI BONFIOLI, Alfonso
Sandro Cardinali
Nacque a Bologna il 24 febbr. 1730 da Giuseppe Ercole Malvezzi Locatelli Leoni, conte della Selva, di una delle più nobili famiglie bolognesi, e dalla contessa [...] 1768 fu chiamato a occupare il seggio senatoriale che era stato di Bonfioli e, nel terzo trimestre del 1770, .B. Beccaria, un'autorità in materia, in una lettera al M. del 20 sett. 1780 (Lettera del p. Beccaria delle Scuole pie indirizzata a mons. B ...
Leggi Tutto
CODAZZA, Giovanni
Roberto Ferola
Nacque a Milano il 15 maggio 1816 da Giuseppina Ceresole e da Francesco, ingegnere, autore di apprezzate opere di architettura. Quale allievo del collegio Borromeo studiò [...] possibilità dell'esistenza di un mezzo magnetico negli spazi vuoti di materia ponderabile,ibid ; F. G. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo delloStato unitario, in Mem. dell'Acc. delle scienze di Torino, classe di scienze fisiche, matem. e ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
La frenata dei neutrini
La notizia che i neutrini superassero la velocità della luce è stata poi smentita con grande sconcerto all’interno della comunità scientifica ma soprattutto dell’opinione [...] una massa estremamente piccola, interagiscono raramente con la materia, di cui possono attraversare indisturbati enormi spessori. ad hoc, la cosiddetta costante cosmologica, è stato il più grande errore della sua vita. L’aveva fatto per ottenere un ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...