Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] roccia più antichi che si conoscano, probabilmente campioni di materia dei primordi, è diventato di particolare interesse per le passando per lo studio dei NEO e della fisica di base. Allo stato attuale della pianificazione, il suo lancio è previsto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] politiche di critica o di consenso, che, sino ad allora, erano state confinate entro l'ambito della calligrafia: Li "trasse dagli antichi capolavori materia con cui riflettere sul presente" (Barnhart 1994).
Soggetti riguardanti le azioni umane ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] e non ha la sua origine nell'azione dell'uomo. Di questo mutamento Aristotele indica anzitutto gli elementi indispensabili, cioè il "sostrato" (hypokeímenon), o "materia" (hýlē), che è ciò che muta, ossia che passa da uno stato a un altro, la "forma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] 'pennacchi' dei vulcani) siano risalite, in un tempo relativamente breve, dal nucleo della Terra verso l'alto attraversando il mantello terrestre, di materia allo stato plastico, e sboccando là dove la crosta terrestre, solida, è più sottile, ossia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] 4135 giorni.
La teoria cosmologica del big bang e quella dellostato stazionario. Fisici americani (Ralph Alpher, George Gamow, Hans sarebbe mantenuto sempre uguale (steady state) dalla creazione continua di materia.
Entrata in funzione del telescopio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] base, procedendo per congetture, si può ipotizzare che questa traduzione sia stata realizzata alla fine del IX sec. o all'inizio del X. raggiunto una grande scienza in materia di conoscenza del Sole, della Luna, delle stelle, ma senza aver " ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] Werner come base per un rilevamento generale nel paese per conto delloStato, mentre il naturalista Georges Cuvier (1769-1832) lavorò con il troppo grandi per poter essere formate dall'accumulo di materia espulsa da un foro; Buch suggerì invece che si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] tempo nasceva da un'esperienza consolidata in materia di evoluzione di situazioni meteorologiche tipiche. Un del Titanic e dal 1919 posto sotto il comando della guardia costiera degli Stati Uniti, aveva il compito di rintracciare ogni primavera più ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] anche se alla radice della loro avversione per l'ipotesi di Wegener può esserci statodell'altro. Essi erano infatti sono stelle di neutroni che traggono energia dalla caduta di materia proveniente dalla stella compagna. Egli diresse la costruzione e ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] nei dettagli di questo excursus, che coinvolge l’emanazione di leggi in materia anche degli Stati precedenti l’unificazione d’Italia (Regno delle due Sicilie e Stato pontificio), travalica le finalità del saggio presente; è il caso tuttavia di ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...