FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] ) [1]
in cui pi, Ei, pf ed Ef sono impulso ed energia dell'elettrone nello stato iniziale e finale, q l'impulso trasferito al nucleo, ω la pulsazione del fotone 'attraversare la materia.
Sezione d'urto di assorbimento. - L'andamento della sezione d' ...
Leggi Tutto
IPERNUCLEI
Daniele Prosperi
Introduzione. - La materia ordinaria è costituita da atomi neutri. Questi, a loro volta, sono formati da Z elettroni e da un nucleo costituito da A nucleoni (v. nucleo, XXV, [...] instabili. Infatti, per es., gli iperoni Λ nella materia nucleare decadono, per mezzo di processi Λ+N→N+N iperone Y. Di conseguenza, uno stato ipernucleare potrà essere individuato per mezzo dei numeri quantici dellostato (nlj)N da cui N viene ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici (XXXII, p. 875)
Francesco SCANDONE
Negli ultimi 25 anni, il progresso conseguito negli s. ottici è stato notevole; esso è essenzialmente consistito nella realizzazione di nuovi s., nella [...] permette di osservare la materia vivente indisturbata, eliminando la necessità della colorazione mediante sostanze generalmente tecnica nuova, detta in America fiber optics, è stata sviluppata per trasportare a distanza un flusso luminoso lungo un ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] su vasta scala degli isotopi dell'uranio è stata infine realizzata negli S. U., durante la seconda Guerra mondiale, per l'utilizzazione dell'energia atomica a scopo bellico.
Biologia. - La materia vivente non sa distinguere elementi aventi ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di (XXXIV, p. 714; App. III, 11, p. 1016)
Sigfrido Leschiutta
La considerevole attività di ricerca dei laboratori metrologici a sostegno delle applicazioni scientifiche e tecniche si è [...] grandezza fondamentale della quantità di materia, la mole, è necessario specificare la natura delle quantità elementari in favore dell'adozione del SI: Birmania, Gambia, Liberia, Oman, Sierra Leone, Stati Uniti, Tonga, Rep. Dem. Pop. dello Yemen.
Il ...
Leggi Tutto
Phillips, William Daniel
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) il 5 novembre 1948. Dopo aver conseguito il Ph.D. in fisica presso il Massachusetts Institute of Technology [...] Settanta, allorquando si è proposto l'uso del laser, e quindi dell'interazione tra atomi e fotoni, per ridurre la quantità di moto incidenti (optical lattice), possono entrare in un nuovo stato (materia oscura, ingl. dark matter), che ne impedisce l ...
Leggi Tutto
SCHWARTZ, Melvin
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a New York il 2 novembre 1932. Laureato in fisica alla Columbia University, ottenne nello stesso ateneo anche il dottorato in fisica (1956). [...] a J. Steinberger.
L'esperienza per la quale gli è stato attribuito il premio Nobel riguarda l'evidenza sperimentale di un secondo tipo 'interazione con la materia. Il fascio attraversava una successione di lastre di acciaio dello spessore di 14 metri ...
Leggi Tutto
MEER, Simon, van der
Pietro Salvini
Fisico e ingegnere olandese, nato a L'Aia il 24 novembre 1925. Dopo aver ottenuto il diploma scientifico nel 1943, ha proseguito gli studi per due anni nel liceo [...] Il suo primo impiego è stato presso i laboratori di ricerca Philips, con il compito di occuparsi dello sviluppo dei microscopi elettronici. che debbono essere prodotte da collisioni di fasci di materia su bersagli adatti, ma che conducono a fasci di ...
Leggi Tutto
SCHAWLOW, Arthur Leonard
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Mount Vernon (New York) il 5 maggio 1921. Nel 1924 la sua famiglia si trasferì a Toronto (Canada). Nel 1949 ottenne il Ph.D. presso [...] contributo dato allo sviluppo della spettroscopia laser gli è stato conferito, congiuntamente al materia con una precisione prima impossibile. S. ha ricevuto numerosi altri premi scientifici internazionali, tra cui il premio Thomas Young dell ...
Leggi Tutto
PRANDTL, Ludwig
Mario Medici
Scienziato, nato il 4 febbraio 1875 a Freising (Baviera). Compì gli studî universitarî presso la Technische Hochschule di Monaco. Nel 1898 divenne assistente presso il Laboratorio [...] P. ha dato notevoli contributi alla teoria dell'elasticità e, in particolare, allo studio della torsione. Nel 1904 egli introdusse in fluodinamica un nuovo concetto: quello dello strato limite, che è stato molto fecondo di applicazioni e ha favorito ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...