Filosofo della scienza (Redondesco 1918 - Roma 2003), prof. nell'univ. di Roma (1956-89). Di formazione fisico-matematica, si interessò inizialmente delle interpretazioni operazionistiche della fisica [...] degli automi, 1965, 2a ed. 1986, e La fisica della mente, 1969). La sua attenzione si rivolse poi all'evoluzionismo e volumi Tra fisica e filosofia (1989) e La materia pensante (1991). Nel 2011 è stato pubblicato il volume, curato da B. Continenza, ...
Leggi Tutto
Peebles, Phillip James Edwin. – Astrofisico canadese naturalizzato statunitense (n. Winnipeg 1935). Allievo di R.H. Dicke, laureato in Fisica nel 1962 presso la Princeton University, dove ha compiuto [...] bang, e ampliando le teorie su materia ed energia oscura. Nel 2019 è stato insignito del Premio Nobel per la fisica, condiviso con M. Mayor e D. Queloz, "per le sue scoperte teoretiche nel settore della cosmologia fisica". Tra le sue pubblicazioni ...
Leggi Tutto
Simbolo del sistema di unità di misura assoluto che ha per grandezze fondamentali la lunghezza, la massa, il tempo e per unità fondamentali, rispettivamente, il metro (m), il kilogrammo (kg) e il secondo [...] elettromagnetismo, su decisione della Commissione internazionale dei pesi e delle misure, è stato assunto come sistema sistema MKSA, alle quali sono state aggiunte la temperatura, l’intensità luminosa e la quantità di materia (e relative unità), è ...
Leggi Tutto
Lo spazio della Galassia non occupato da oggetti condensati (stelle, pianeti); in esso sono presenti materia allo stato atomico e molecolare in varie forme di aggregazione e un campo magnetico diffuso [...] dell’ordine di un millesimo di quello interplanetario), ordinato su ampie zone e generalmente collegato con la struttura a bracci.
La materia interstellare è costituita per il 99% circa da gas e per il restante 1% circa da polvere (➔). È stata ...
Leggi Tutto
criofìsica Parte della criologia che studia la fisica delle basse temperature, svolgendo ricerche sul particolare stato in cui si trova la materia quando è a temperature prossime allo zero assoluto. ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] secondo da un neutrone è Nσ(v)v. Se in un cm3 di materia sono presenti n neutroni, il numero d'interazioni neutroniche di una data specie notevole sforzo di ricerche e sviluppo è stato fatto nel campo della propulsione nucleare per aerei, ma con ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] , provenienti dal Sole e interagenti col campo magnetico della Terra, sono stati i primi passi concreti. Nel 1919 F. A 'intende che nella regione dove essa si forma la densità di materia è così bassa da non aversi collisione tra le singole particelle ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] . - Allo stato attuale delle conoscenze, possono essere dell'Istituto Superiore della Sanità (in Proceedings, ecc.), mentre un gruppo dell'università di Milano si è impegnato nel laboratorio del Gran Sasso in una vasta sistematica in materia ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] della l. di s. nei campi della fisica atomica, della fisica dellostato solido e della biologia materia presenta aspetti molteplici legati sia alla grande varietà di sistemi che si possono studiare, sia all'ampio intervallo spettrale della ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] , come nella teoria gravitazionale, che, esternamente alla materia, lo spazio pentadimensionale è in media il meno curvo state tratte le leggi di movimento delle sorgenti gravitazionali, così dalle [14] e [15] sono state tratte le leggi di moto delle ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...