rotazione
rotazióne [Der. del lat. rotatio -onis "atto ed effetto del rotare", dal part. pass. rotatus di rotare "ruotare", che è da rota "ruota"] [LSF] (a) Un intero giro compiuto da un corpo intorno [...] di r. o moto rotatorio: → rotatorio) con cui tale giro è stato compiuto. ◆ [ALG] (a) In uno spazio euclideo Rn, è un finale, fortemente non lineare, della curva di magnetizzazione, verso la saturazione: v. magnetostatica nella materia: III 591 a. ◆ ...
Leggi Tutto
metallo
metallo [Der. del lat. metallum] [ACS] Per un suono, è sinon. di timbro. ◆ [ASF] Nell'astrochimica, denomin. convenzionale di tutti gli elementi con numero atomico maggiore di 2, cioè più massivi [...] in cui può essere divisa la materia condensata dal punto di vista delle proprietà di trasporto (le altre fusione, e anche elementi che, non potendo essere considerati m. allo stato solido, si comportano da m. una volta che siano liquefatti (germanio ...
Leggi Tutto
elettromagnetiche, cascate
Fernando Ferroni
Riccardo Faccini
Fenomeno dovuto al comportamento di elettroni e fotoni nel loro passaggio attraverso la materia a energie maggiori di 1 milione di elettronvolt [...] materia sono: la diffusione Compton (un fotone che urta un elettrone atomico gli cede parte dell’energia posseduta), l’effetto fotoelettrico (cessione dell interazione, provocandone l’eccitazione a un altro stato quantico o la ionizzazione, cioè la ...
Leggi Tutto
nuclei galattici attivi
Claudio Censori
Classe di galassie il cui nucleo, di aspetto stellare molto luminoso, emette una grandissima potenza radiativa (anche centinaia di volte superiore a quella dei [...] solari) esistente al centro della galassia stessa. Nel cadere verso il buco nero, la materia acquista dal campo gravitazionale delle stelle che cadono nel suo campo gravitazionale. Proprio in base a una simile indagine sulle velocità stellari è stato ...
Leggi Tutto
geometria frattale
Luca Tomassini
Appellativo che si riferisce alle proprietà geometriche degli insiemi frattali e al loro studio. Il concetto di insieme frattale è stato originariamente introdotto [...] questa una generalizzazione dell’ordinario concetto di dimensione spaziale. Con l’evolversi della teoria è stato introdotto il concetto di F si ottiene una figura coincidente in un senso opportuno con F stesso.
→ Frattali; Materia soffice; Turbolenza ...
Leggi Tutto
annichilazione
annichilazióne [Atto ed effetto dell'annichilare o dell'annichilarsi, "annullare" o "annullarsi" (var. annichilire, annichilirsi) der. del lat. annihilare "annullare", da nihil "niente"] [...] massa in energia (a. della massa), come accade in materia: IV 461 c. ◆ [FSN] A. di positroni: v. particelle attraverso la materia: IV 461 a. ◆ [FSN] A. materia una particella in uno stato, creandone un'altra in un altro stato: v. particelle identiche: ...
Leggi Tutto
libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] caso in cui abbiano notizia dell’esistenza in un locale di armi, munizioni e/o materie esplodenti. La Corte costituzionale, L. religiosa
La l. di religione è una delle l. caratteristiche delloStato di diritto e trova la sua affermazione nei più ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] limitata ai casi in cui siano state rispettate le forme di pubblicità prescritte dalla l. delloStato in cui i beni si trovano disciplina ex novo e in maniera integrale tutta la materia oggetto della l. precedente (abrogatio). La l. universale, a ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] frutti. Le f. corticali di parecchie specie forniscono materia tessile, come la iuta (fibre lignificate), il lino delle varie f. sono: il carico di rottura e l’allungamento all’istante della rottura, che di solito si misurano nella f. allo stato ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] La variazione entropica ΔS risente invece dellostato di aggregazione, della variazione del numero di molecole tra della r. desiderata e delle possibili r. secondarie sia le caratteristiche chimico-fisiche e le proprietà di trasporto (di materia e ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...