BORDONI, Ugo
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo [...] tema dei vincitori. La carriera universitaria era da lui stata iniziata sin dal 1906 quando era divenuto assistente di Moisè o per essere ancora materia di discussione.
Nel campo della tecnica dell'illuminazione riveste importanza basilare la ...
Leggi Tutto
accumulatore
accumulatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. accumulator -oris, da accumulare "ammucchiare" che è da cumulus "cumulo"] [LSF] Denomin. di dispositivi, di vario genere, atti a conservare, [...] Edison (1901), ha come materia attiva ferro finemente suddiviso sulla piastra famiglia degli a. con elemento allo stato fuso ed elettrolito solido; il funzionamento 2 a 1.8 V circa; alla fine della carica si sviluppano bollicine di gas sulle piastre ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa [Comp. di geo- e -logia] [GFS] Scienza che studia la struttura, la composizione e la configurazione della Terra, nonché le vicende che hanno condotto al suo attuale assetto, in stretto [...] o per il concrezionarsi di materia pinguis. Nel 17o sec. altri stato adoperato per la prima volta da U. Aldrovandi. Nella concezione della storia della Terra e della vita C. Lyell faceva trionfare il principio delle cause attuali (attualismo) e dell ...
Leggi Tutto
stella
stélla [Lat. stella] [ASF] Nome generico dei corpi celesti, di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme [...] sulle circa 90 s. più luminose, che sono state largamente utilizzate, e lo sono ancora, sia come del dintorno solare: v. materia oscura: III 643 a. ◆ [ASF] S. di neutroni: uno dei tre possibili stadi finali dell'evoluzione stellare, relativo alle s ...
Leggi Tutto
Nettuno
Nettuno [Il dio del mare nella mitologia romana] [ASF] Pianeta del Sistema Solare, sino alla scoperta (1930) di Plutone considerato il più lontano (circa 30 unità astronomiche, cioè circa 4.5 [...] 16 ore circa, intorno a un asse inclinato di circa 60° sul piano dell'orbita; l'albedo è circa 0.5; il raggio equatoriale è 4 volte dalla stessa materia che ha dato origine a N., ma si siano formati altrove e siano poi stati catturati dal campo ...
Leggi Tutto
diffusione
diffusióne [Der. del lat. diffusio -onis "il diffondere o il diffondersi", dal part. pass. diffusus di diffundere "diffondere"] [LSF] Lo sparpagliarsi, in genere disordinato, di una sostanza [...] particelle interagenti cambiano il proprio stato (per eccitazione o disintegrazione) a spese della loro energia cinetica. ◆ [ della luce: II 157 c. ◆ [FSN] D. elastica: v. sopra: D. di particelle. ◆ [FML] D. materiale: processo di trasporto di materia ...
Leggi Tutto
Paola Emilia Cicerone
Marcia Barbosa
Vi spiego i segreti dell’acqua
Una fisica brasiliana con un debole per le danze popolari si impegna a diffondere l’amore per la fisica e a sostenere la presenza delle [...] ’acqua ha una densità minore allo stato solido rispetto allo stato liquido: se mettiamo un pezzo di convincere le donne che questa materia fa per loro.
«È francesi che l’hanno intervistata in occasione della premiazione. «Il premio L’Oréal-UNESCO ...
Leggi Tutto
magnete
magnète [Der. del gr. Mág✄nes (líthos) "pietra di Magnesia (al Silipo)", lat. magnes -etis] [STF] [EMG] Denomin. data inizialmente a rocce naturalmente capaci di attirare oggetti di ferro, le [...] riportò che fossero state trovate nei pressi della città di Magnesia al Silipo, ora capitale dell'omonima provincia a poli alternati: → ondulatore. ◆ [EMG] M. a U: v. magnetostatica nella materia: III 596 Fig. 8.1.1. ◆ [EMG] M. bipolare: v. fasci ...
Leggi Tutto
saturazione
saturazióne [Der. del lat. saturatio -onis "atto ed effetto del saturare", dal part. pass. saturatus di saturare, che è da satur "sazio"] [LSF] Processo attraverso cui un corpo è reso o diventa [...] da questo punto in poi la magnetizzazione resta costante (magnetizzazione di s.) al crescere ulteriore dell'intensità del campo magnetizzante (v. magnetostatica nella materia: III 589 d, 593 d). ◆ [EMG] Campo di s.: (a) un campo elettrico o magnetico ...
Leggi Tutto
ionizzazione
Franco Calascibetta
Per qualche elettrone in più o in meno
La materia a livello microscopico è fatta di atomi. Questi a loro volta sono formati da particelle subatomiche: elettroni, protoni [...] sodio, che sono formate da ioni positivi e negativi allo stato solido. Per essi la dissoluzione in acqua rappresenta solo la disgregazione del reticolo ionico cristallino per opera delle molecole del solvente. In questo caso si utilizza l'espressione ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...