Fisica medica
Ida Ortalli
(App. V, ii, p. 252)
Per f. m. si intende la 'fisica applicata alla medicina', e precisamente la disciplina che sviluppa la ricerca e la didattica in connessione con i problemi [...] vengono introdotti. L'energia del fascio gamma rilasciata alla materia andrà a depositarsi per la maggior parte nella regione glucosio e dell'ossigeno nelle regioni del cervello. L'avanzamento delle conoscenze sulla demenza è stato possibile grazie ...
Leggi Tutto
Ha il nome di a. una forma di materia, simile alla materia ordinaria, in cui però ogni particella è sostituita dalla sua antiparticella: protone da antiprotone, neutrone da antineutrone, elettrone da positrone. [...] atomo di antiidrogeno o di antideuterio non è mai stato osservato, e naturalmente ancor più difficile è ottenere atomi universo. Essa non sarebbe distinguibile dalla materia ordinaria a mezzo delle osservazioni astronomiche basate tutte su onde ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] quelle di vetro dell'ottica; il dielettrico, anziché essere vetro, è normalmente una materia plastica. Una sorgente del suolo, dall'angolo d'incidenza e dallo stato di polarizzazione dell'onda. Nel caso di onde corte polarizzate orizzontalmente ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] generalizzato s'intende ogni tipo di volume di qualsivoglia forma e materia in cui agiscono grandezze di tipo fisico e/o chimico e/o la fisica dellostato solido, la chimica, la microelettronica, la biologia, la chimica-fisica delle interfacce, l ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] all'altro stato, come illustrato in fig. 5.
Il fenomeno della b. ottica delle sue applicazioni.
I principi fisici della bistabilità ottica. - Il fenomeno della b. ottica sorge dalla combinazione della nonlinearità nell'interazione radiazione-materia ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] avvengono quando un'onda elettromagnetica interagisce con la materia.
È noto che l'energia trasportata da un con molti livelli energetici e frequenze di transizione nel campo delle microonde, è stato suggerito da N. Bloembergen nel suo schema di "m. ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] T0,P0), S(T0,P0), μ(T0,P0) sono i valori delle grandezze di stato all'interno del sistema, mentre h0, S0, μ0, sono i corrispondenti oltre il termine E1, che somma le e. dei flussi di materia in ingresso al sistema, anche i termini Qi(1−T0/Ti), ...
Leggi Tutto
(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089)
L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] turbolenza della fase gassosa stessa al cui aumento cresce il coefficiente di trasferimento di materia (Kp). Così l'e. dell'acqua da diverse regioni (v. tab.).
Sono state anche proposte diverse formule per il calcolo della velocità di e. da specchi d ...
Leggi Tutto
ULTRAVIOLETTI, RAGGI
Nicola Rosato
(XXXIV, p. 643)
Lo spettro della luce solare è molto più ampio di quello percepito dai nostri occhi; al di là del rosso esistono raggi invisibili, detti ''raggi infrarossi'', [...] circa 190 nm. Oltre a quelle ad arco, sono state sviluppate delle lampade fluorescenti a bassa pressione di mercurio. In queste lampade ambientali.
Poiché gli UV vengono assorbiti dalla materia vivente, si possono avere importanti effetti biologici ...
Leggi Tutto
Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda.
Parametri di non [...] equazione di stato pV=nRT per n moli alla temperatura assoluta T, la trasformazione al passaggio dell'onda elastica difficile trattazione analitica è il fenomeno dello streaming acustico, o del flusso di materia dovuto a irraggiamento acustico. Esso è ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...