Biologia
Corrispondenza fisiologica, ossia identità o somiglianza delle funzioni di organi per altri versi disparati (le somiglianze anatomo-morfologiche, relative al valore architettonico e costituzionale [...] generali dell’ordinamento giuridico delloStato, quando l’a. legis non sia riuscita a risolvere il caso. L’applicazione dell’a. omogenei (V è la temperatura), trasporto molecolare (diffusione) di materia (V è la concentrazione) ecc. L’esistenza di un ...
Leggi Tutto
In fisica, termine originariamente introdotto per indicare genericamente particelle elementari di massa intermedia tra quella dell’elettrone e quella del protone; il nome è stato poi dato, specificamente, [...] il m. K. Successivamente, con l’avvento delle grandi macchine acceleratrici, è stato scoperto un gran numero di nuovi m. e interagisce con essi producendo una disintegrazione nucleare. In assenza di materia, il m. π− si disintegra in un muone μ− e ...
Leggi Tutto
Anatomia
Spazio, orifizio o cavità, di varia conformazione e privo di pareti proprie istologicamente differenziate.
L. della cornea Piccoli spazi esistenti nello spessore della cornea, circoscritti da [...] della vita sociale (l. di previsione) o essere il risultato dell’abrogazione pura e semplice di una norma dettata in precedenza per una materia responsabile lo stato di incoscienza del soggetto, un grave disturbo dell’attenzione e della fissazione o ...
Leggi Tutto
microcavità Termine con cui in fisica si indicano, all'interno dei sistemi a dimensionalità ridotta, i risuonatori ottici di dimensioni micrometriche che confinano i modi propri di oscillazione del campo [...] di allargare le nostre conoscenze sull’interazione luce-materia, in particolare su aspetti dell’elettrodinamica quantistica e di migliorare le proprietà optoelettroniche alla base di dispositivi a stato solido quali: i diodi emettitori di luce (LED ...
Leggi Tutto
Economia
D. industriale Trasferimento obbligatorio di industrie dalle zone in cui sono sorte ad altre, in conseguenza di fatti bellici o di attuazione di direttive economiche tendenti per es. a dare maggiore [...] , ad avvicinare impianti industriali alle fonti di rifornimento dellematerie prime ecc. La d. è parte di un più ampio processo di razionalizzazione economica.
Fisica
Nella fisica dellostato solido, difetto reticolare non puntiforme, consistente in ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (n. Gorizia 1934); dopo aver lavorato presso la Columbia University di New York (1958-59) e l'univ. La Sapienza di Roma (1960), è divenuto ricercatore al CERN di Ginevra. Dal 1971 al 1988 [...] del gruppo dei consiglieri in materia di energia e cambiamenti climatici dell'Unione Europea, dal 2008 è 'energia presso la Commissione economica delle Nazioni Unite per l'America Latina (CEPAL). Nel 1984 gli è stato conferito il premio Nobel per ...
Leggi Tutto
Cingolani, Roberto. – Fisico italiano (n. Milano 1961). Laureatosi in fisica presso l’Università di Bari (1985), ha conseguito il diploma di perfezionamento alla Scuola normale superiore di Pisa (1990); [...] materia economica e sociale istituito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per fronteggiare la cosiddetta “fase 2” dell 2023 è stato nominato amministratore delegato e direttore generale di Leonardo (ex Finmeccanica). Della sua produzione ...
Leggi Tutto
Astrofisico indiano (Lahore 1910 - Chicago 1995). Lavorò inizialmente in Inghilterra; trasferitosi negli USA, fu assistente e poi prof. (dal 1942) nell'univ. di Chicago. Particolarmente importanti le sue [...] alla comprensione della costituzione fisico-chimica delle stelle e della loro evoluzione, nel 1983 gli è stato assegnato il della NASA, lanciata nel luglio 1999 con il compito di raccogliere dati per studiare buchi neri, supernove e materia ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (n. Casola in Lunigiana, Massa-Carrara, 1950). Laureato in Fisica presso l’università di Pisa, dove dal 1999 al 2021 è stato docente ordinario di Fisica generale, ha partecipato a diversi [...] ); Genesi. Il grande racconto delle origini (2019); Tempo. Il sogno di uccidere Chronos (2021); Quando si accesero le stelle. Un grande scienziato ti racconta la nascita dell'universo (con S. Rossi e M. Berton, 2022); Materia. La magnifica illusione ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] materia; include la generazione della luce, la sua rivelazione nonché la sua gestione mediante guida, manipolazione, amplificazione. Subito dopo l'invenzione del laser, gli ingegneri dei Bell laboratories (Stati Uniti) utilizzarono il termine ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...