simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] di singole configurazioni o stati di un sistema sia delle relazioni tra di essi, cioè delle leggi che regolano il sistema forze, con quelle di spin 1/2, associate alla materia. Sono anche possibili schemi più generalizzati (supersimmetria estesa), in ...
Leggi Tutto
Particella elementare elettricamente neutra, con spin 1/2 (in unità ℏ) e massa nulla o comunque al disotto delle capacità attuali di misurazione, appartenente alla famiglia dei leptoni.
Fisica
Tipi di [...] νe+ν̄μ; π–→μ–+ν̄μ; π+→μ++νμ ecc.
Il terzo n., il ντ, è stato introdotto nel 1975 in seguito alla scoperta del leptone τ. Il n. ντ (o l’antineutrino ν̄τ gli strati esterni dell’astro, i n., che interagiscono molto debolmente con la materia, sfuggono in ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] il corpo riacquista la configurazione iniziale dopo la rimozione dellostato di sollecitazione; b) una deformazione plastica, se , dando luogo a deformazioni e flusso di materia. La r. delle rocce dipende comunque da diversi parametri. Le rocce ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), F. lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto [...] interazione, nello spazio, delle diverse forze provenienti sia dalle correnti sia dalla materia magnetizzata. L'osservazione del v. dinamo). Un dispositivo analogo al disco di F. era stato realizzato precedentemente da P. Barlow (v.), il quale però lo ...
Leggi Tutto
Massa più o meno estesa di goccioline di acqua, di minuscoli cristalli di ghiaccio o di gocce e cristalli mescolati, in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista [...] di vapori diversi dal vapore d’acqua e agglomerati di materia cosmica o stellari.
Geofisica
Le n. si formano per condensazione quanto la forma delle n. è necessariamente indicativa del particolare stato dinamico e termodinamico dell’atmosfera e dei ...
Leggi Tutto
In astronomia, acronimo di pulsating radiosources, indicante radiosorgenti che hanno la caratteristica di emettere periodicamente brevi impulsi di radioonde. La prima p. fu scoperta nel 1967 da due radioastronomi [...] ). Si tratta di oggetti aventi masse confrontabili con quella del Sole e raggi dell’ordine di 10 km, nei quali la materia si trova in uno stato di enorme compressione. La loro radioemissione viene attribuita alla presenza di intensi campi magnetici ...
Leggi Tutto
Regione dello spazio, detta anche cavità geomagnetica, in cui è confinato il campo magnetico terrestre per effetto del vento solare (flusso supersonico di plasma emesso dal Sole). In senso più restrittivo, [...] magnetico ecc., del vento solare determinano un incessante stato di variabilità all’interno della m. e condizioni fisiche molto complesse. Un la cui dinamica è guidata dal trasferimento di energia e materia dal vento solare verso la m. e la ionosfera. ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico (Vienna 1887 - ivi 1961). Dopo aver frequentato il prestigioso Gymnasium di Vienna, S. si iscrisse all'università nel 1906, dove frequentò le lezioni di fisica teorica tenute da F. Hasenöhrl, [...] del 1924, della tesi di dottorato di L. de Broglie, in cui si introduceva il concetto di onde di materia. Nello ovvero la funzione d'onda che descrive lo stato del gatto collasserà in uno dei due statidella sovrapposizione. S. si chiede se sia ...
Leggi Tutto
Fisica
Uno dei meccanismi di propagazione del calore, e precisamente quello, caratteristico dei fluidi, in cui la propagazione avviene con moti macroscopici di materia nel mezzo interessato alla propagazione [...] assume proporzionale tramite un coefficiente, detto coefficiente di c. o coefficiente di trasporto del calore (funzione della natura e dellostato del fluido), alla differenza di temperatura tra il corpo solido e il fluido.
Astronomia
La c., insieme ...
Leggi Tutto
irreversibilità In termodinamica, caratteristica dei processi naturali di verificarsi spontaneamente seguendo una direzione temporale ben precisa (si è soliti far riferimento a una 'freccia del tempo'). [...] 'equilibrio, è stata formulata da L. Onsager. La termodinamica dell'i. è fondata sul postulato dell'equilibrio locale, secondo lontano dall'equilibrio ma in cui si ha continuamente scambio di materia e di energia con l'esterno (come accade per gli ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...