Fisico (Carpaneto Piacentino 1908 - Roma 1989), figlio di Ugo, dal 1937 prof. di fisica sperimentale a Roma; nel dopoguerra ha promosso la costituzione dell'INFN, del quale è stato poi presidente; assertore [...] dei Lincei (nazionale, 1948; ne è stato anche presidente), dell'Accademia dei XL e di varie altre accademie e società italiane e straniere (tra cui la Royal Society di Londra e l'Accademia delle Scienze dell'URSS). Ha dedicato prevalentemente la sua ...
Leggi Tutto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] sismico è, allo statodelle conoscenze, riconosciuta come delle numerose forze variabili nel tempo cui in realtà sono soggette le singole parti del fabbricato. Il concetto di spettro di risposta è adoperato nelle normative più progredite in materia ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] . e dall'art. 199 ss. c.p. Principio fondamentale in materia è che nessuno può essere sottoposto a tali provvedimenti se non nei la conoscenza dellostato del sistema comporta un’informazione completa sul sistema stesso.
Al contrario della fisica ...
Leggi Tutto
Teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto [...] cosmo. Poiché le stelle consistono in gran parte di materia ionizzata, quindi elettricamente conduttrice, la m. regola molti di continuità, che esprime la legge di conservazione della massa; l’equazione di stato (f=0), assunta, per semplicità, come ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] sistema in cui ha luogo il t. di materia.
Il t. radiativo, che coinvolge materia e radiazione elettromagnetica, è di particolare interesse nello studio delle stelle. La teoria del t. radiativo è stata sviluppata per gas poco densi le cui particelle ...
Leggi Tutto
Biologia
A. funzionale Capacità degli organismi viventi di coordinare tutti i meccanismi delle reazioni biologiche essenziali per la loro esistenza. L’a. funzionale è guidata dall’informazione genetica [...] dove t è il tempo, q indica il vettore delle n variabili che caratterizzano lo stato del sistema (per es., temperatura, pressione, composizione chimica di trasporto spontaneo di calore e di materia tra due regioni a diversa temperatura. Affinché ...
Leggi Tutto
Filosofia
Il concetto filosofico di c. è essenzialmente caratterizzato dalla nota dell’assoluta novità che quanto si presenta come ‘creato’ manifesta rispetto alla situazione in cui esso ancora non sussisteva. [...] è la dottrina che nega l’evoluzione delle specie viventi, sostenendo che esse sono state create da Dio così come sono e può creare una coppia elettrone-antielettrone (positrone). Nella materia il positrone creato si annichilirà ben presto nell’urto ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] dette termonucleari) in un mezzo a temperatura elevatissima, dell’ordine di 108 K (o, misurando le temperature in unità di energia, come usuale in fisica dei plasmi, 10 keV). Tale materia, allo stato di plasma, deve essere confinata (cioè mantenuta a ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] termodinamico chiuso, in grado cioè di scambiare energia ma non materia con l’ambiente esterno, se dV è la variazione del generale, il l. dipende non solo dagli stati iniziali e finali della trasformazione, ma anche dal tipo di trasformazione. ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] modo omogeneo. Secondo la teoria del big-bang (➔), tali fotoni sono stati prodotti nelle primissime fasi evolutive dell’Universo, durante le annichilazioni materia-antimateria: si tratta quindi della r. più antica che oggi si può osservare nel nostro ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...