LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] collegio elettorale in materia di sviluppo delle infrastrutture, di quelle ferroviarie come delle portuali. Furono anche a cura di E. Reato, Vicenza 1972, pp. 323-338; Id., Stato moderno e società civile nella dottrina del L., in Economia e storia, ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] , come lo sparto libico, che fu la prima materia a essere utilizzata, e la canna comune: l' prima del rientro in patria gli era stata offerta la presidenza della Svimez (Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno), creata nel novembre ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] il D. fece beneficiare la Signoria delle proprie competenze in materia di trasferimenti di fondi e di attività ., ms. 1111: G. V. Baroni, Notizie geneal. delle famiglie lucchesi, ff. 140 s.; Arch. di Stato di Lucca, G. V. Baroni, Alberi di famiglia, ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] contemperando le esigenze degli industriali e quelle delle amministrazioni delloStato.
Il generale apprezzamento per il suo operato del commercio con l'estero, accentrando tutta la materia nelle mani del G. e rafforzandone progressivamente il ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] socialismo, che erano stati fino allora i miei prediletti. Bisognava impadronirsi della tecnica della ricerca e dell'uso delle fonti" (Alla dei lavoratori del commercio di offrire alcuni contributi in materia di storia del lavoro.
Del 1940 è la ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] proposito egli smentisce recisamente alcune false credenze diffuse in materia tra gli Occidentali, come quella secondo la quale non poté approfittare del mercato della lacca e dell'indaco, come era probabilmente stata sua intenzione, ma dovette ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] vertici dell'impresa si preoccupavano per ogni operazione che potesse rendere più stretti i vincoli della Montecatini con lo Stato. Con secondo per i fertilizzanti azotati, il polistirolo e altre materie plastiche. Un anno dopo il G. curò la ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] nelle finanze e forse al rifacimento degli estimi, nelle materie feudali ed imposizioni; servirsene di molto per notizie, delle difficoltà dell’impresa, dovuta al linguaggio oscuro e ripetitivo dell’autore; l’ordine originario dei testi era stato ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] come collega R. Ardigò. Suo predecessore in quella scuola era stato S. Cognetti de Martiis, l'economista pugliese con il quale assunti dal D., soprattutto in materia bancaria. Il D., infatti, era un partigiano dell'unicità dell'emissione; il che fece ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] di una posizione interessata e condizionata dall'appartenenza al filone delle Casse di risparmio, il F. proponeva l'attuazione di una più rigida disciplina in materia di statuti e bilanci collegata alla diretta responsabilità degli amministratori e ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...