CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] le faccende dell'Istituto, dall'andamento della fabbrica di strumenti agrari alle condizioni delle colture, allo statodelle stalle, dei cioè la materiadella odierna disciplina dell'economia agraria. Il C. stesso era consapevole della originalità ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] i principi regolativi delle sfere dell'entrata e della spesa (politico l'uno, economico l'altro) è stato visto dalla maggior teorici in materia di distribuzione dedicò vari lavori, tra i quali un'approfondita esposizione critica delle teorie loriane ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] R. B., in La Gestione di Statodelle Ferrovie Italiane (1905-1955). Monografie, Roma 1956.
Sull'opera del B. a capo delle Ferrovie delloStato, cfr. la Relazione sull'andamento dell'Amministraz. delle Ferrovie delloStato dall'esercizio 1905-1906 all ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] l'ultima significativa discussione, prima dello scoppio della guerra, in materia di concentrazioni industriali e dazi protettivi paesi del mondo" (Roma, Arch. centr. delloStato, Ministero della Pubblica Istruzione…, b. 50).
Nel primo dopoguerra, ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] era quello della tassazione del sovrapprezzo delle azioni di nuova emissione, che era stata riconosciuta dalla Corte Atti della R. Accademia di scienze morali e politiche di Napoli, 1918, pp. 375-402; Ancora sulla dottrina del Ricardo in materia di ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] estero, dove si desiderava far conoscere la verità sullo statodell'economia italiana.
Secondo la legge bancaria, l'Ispettorato in ogni campo, anche in materia di nomine ai vertici degli istituti bancari, in particolare delle casse di risparmio, si ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] dal 1871 (per una bibliografia, cfr. l'Indice analitico dellematerie contenute negli Annali di Statistica pubblicati nel decennio 1871-1881 azione di assistenza e di tutela da parte delloStato(Dei problemi del dopoguerra relativi all'emigrazione, in ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] a Pavia e uno a Padova per la produzione di materia prima - giunse a produrre tra il 1909 e il 1913 , sub voce rayon. Specialmente sul F. cfr.: Roma, Archivio centrale delloStato, Segreteria particolare del duce (cart. ord.), b. 518, fasc. ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] secolo XII. La già ricordata asportazione napoleonica era stata solo in parte sanata, perché ancora molte determinate, come dimostrano anche gli ultimi suoi scritti in materia: La moneta e il rapporto dell'oro all'argento nei secoli XIIeXIII (in Mem. ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] . Nel 1909 l'A. e gli altri amministratori della FIAT erano stati rinviati a giudizio, per falsi nei bilanci e illeciti facendo assumere alla FIAT: il ciclo di produzione andava cioè dalla materia prima al prodotto finito.
Nel 1920 l'A. lasciò al ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...