CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] geografica avrebbe favorito l'introduzione dellamateria prima, mentre la povertà della zona avrebbe messo a disposizione Il una privativa per dodici anni per la fabbricazione della carta "continua" nello Stato toscano (Cartiera, b.VI, 4). La ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] in favore della conversione della rendita, in difesa della lira, per l'avocazione allo Statodelle ferrovie e delle assicurazioni opposte concezioni in materia: quella liberista (fino ad allora dominante) e quella del socialismo di Stato. Nel saggio ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] azionisti false informazioni sullo statodella società e di aver effettuato operazioni sulle azioni della banca al fine di frequenti confronti con le legislazioni straniere più avanzate nelle materie di volta in volta trattate.
Il primo intervento in ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] guerra. Le restrizioni alle importazioni dellamateria prima, imposte con il contingentamento delle lane estere nell'aprile 1934, e come Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti e solo nell'industria della filatura della lana cardata l'Italia manifestò ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] articoli sul Messaggiero di Roma, l'unico periodico che nello Statodella Chiesa si occupasse di agricoltura "con intenti scientifici" (Majolo Molinari delle ferrovie. Con una notificazione del 7 nov. 1846 Pio IX aveva regolato la materiadelle ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] pubblicò a Palermo la dissertazione Lo Stato italiano e i beni di manomorta delle opere di industrie nel 1857 (1857); Della necessità ed effetti delle strade ferrate in Sicilia (1857); Della compilazione e dellamateria statistica (1858); Materie ...
Leggi Tutto
LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] l'impresa, privata di buona parte del personale e dellamateria prima. Se alla prima carenza si pose riparo ricorrendo del caffè riprese soltanto nel maggio 1946: al termine dell'anno ne erano stati prodotti 1200 quintali contro i 3750 del 1931, ma ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] nella partizione dellamateria in base ai suoi caratteri universali e comuni e nella gradualità nell’analisi dell’istituto (dal l’11 dicembre 1837.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Segreteria di Stato 1814-1849, b. 432, 1/24, f. 1767 ...
Leggi Tutto
LEFEBVRE, Ernesto
Anna Dell'Orefice
Nacque a Napoli il 20 nov. 1817, secondogenito di Carlo e di Rosanna Lefebvre, figlia del cugino Isidoro.
Il padre Carlo (1775-1858), nativo di Pontarlier, in Francia, [...] (art. 4 dellostatuto). La nuova società realizzò il suo programma nella valle del Liri, dove acquistò alcune cartiere, si dotò di tecnologie moderne e di nuovi impianti per la produzione di pasta di legno, impiegata come materia prima in luogo ...
Leggi Tutto
BESSO, Marco
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nato a Trieste il 9 sett. 1843 da Salvatore e da Regina Cusin, nel 1859 fu costretto, per un dissesto economico della famiglia, ad impiegarsi presso una [...] In seguito all'annessione italiana della maggior parte dei territori delloStatodella Chiesa, le agenzie della Pontificìa erano, ad opera della sede di Trieste, da cui dipendeva tale ramo.
Di notevole interesse anche i suoi scritti in materia di ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...