GIGLIOLI, Italo
Antonio Saltini
Nacque a Genova il 1° maggio 1852 da Giuseppe ed Ellen Hillyer.
Il padre, reggiano, patriota fervente e amico di Mazzini, aveva vissuto un lungo esilio a Londra, acquisendo [...] dottrina e la pratica: era stato brandendo il vessillo della pratica che gli avversari dell'aggiornamento erano riusciti, con successo testo offre, ancora oggi, la più doviziosa fonte storica sulla materia.
Il G. tenne la cattedra pisana fino al 1918, ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] della guerra fino al conseguimento della libera docenza in storia del diritto italiano (ottobre 1927) e della cattedra della stessa materia completo degli scritti del C., la cui produzione è stato copiosissima; presso la Bibl. F. Patetta, comunque, ...
Leggi Tutto
DIODATI, Luigi
Saverio Russo
Nacque a Napoli il 10 marzo 1763 da Giovanni, grosso mercante di cereali di lontana origine lucchese, e da Camilla Ginnari. Alla morte del padre, 1770, fu affidato alle [...] ad alcune critiche fatte all'opera intitolata: Dellostato presente della moneta nel Regno di Napoli).
Intanto, in e, in seguito, vicepresidente della Gran Corte civile di Napoli, il maggiore tribunale d'appello in materia civile nel Regno. Nel 1822 ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Angelo
Giovanni Ancona
Nacque a Zara il 21 nov. 1860 da Gian Carmelo, ingegnere originario di Venezia, e da Carolina Fontegna, nobile dalmata. Nel 1883, appena laureato presso la scuola superiore [...] di quella materia. Nominato nel 1888 ordinario di economia politica e scienza delle finanze nell' oltre ai dati anagrafici contenuti nell'atto di morte (Ufficio di Stato civile dei Comune di Bari) - sono reperibili nella necrologia anonima ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Leonida
Marco Pignotti
Nacque a Siena il 30 luglio 1800 dal cavaliere Marco Antonio e da Faustina Pecci. Sposò il 4 febbr. 1837 Anna, figlia del nobile Massimiliano Dufour.
Proprietario terriero [...] di Siena".
Attento e appassionato studioso di materia agraria, seguì con grande interesse gli della commissione per il riesame delle leggi sulla Consulta e sulla stampa, entrò nella commissione dei quinqueviri incaricata della stesura dellostatuto ...
Leggi Tutto
BELLATI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Milano nella prima metà del set. XVIII, pochissimo sappiamo della sua giovinezza e dei primi passi nella carriera di funzionario da lui intrapresa. Si [...] approdo ad "un bel trattato istorico generale sulla vastissima materia (p. VI), e additando il primo riuscito di Milano, Cod. L 18, col titolo Sull'incremento dell'agricoltura nello stato di Milano nella seconda metà del secolo XVIII); G.Natali, ...
Leggi Tutto
FRISIANI, Gottardo
Dario Busolini
Nacque a Milano tra il 1550 e il 1555, figlio di Agnese Puteo e di Giovanni Donato, un agiato borghese dedito a speculazioni finanziarie, discendente da una famiglia [...] garanzia del mutuo quando il mutuatario non fosse stato in grado di pagare il fitto annuale, il dopo il 1594.
In materia di appalti il F. cominciò con l'acquistare nel 1578 un quarto della tassa sulla cavalleria e un quarto dell'aumento del censo sul ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giovanni Benedetto
Valerio Castronovo
Primogenito di Carlo, poi viceré di Napoli, e della contessa Giovanna Odescalchi nipote di papa Innocenzo XI, nacque il 1º luglio 1679, ereditando [...] affidato ai gesuiti. Inviato nel 1701 come rappresentante delloStato di Milano in missioni diplomatiche di scarsa importanza monache d'alcuni monisteri"; fissare la quantità di materia greggia superflua che potesse essere esportata senza danno, e ...
Leggi Tutto
BONO, Gaudenzio
Piero Bairati
Nato a Torino il 17 maggio 1901 da Stefano, impiegato delle Poste e telegrafi, e da Giuseppina Caire, si formò nel periodo di intensa industrializzazione dell'area metropolitana [...] presso il politecnico di Torino in una materia prettamente motoristica, macchine termiche a combustione interna stato ultimato da poco), dove si svolgevano alcune delle fasi più delicate della lavorazione metallurgica. Terminata questa fase della ...
Leggi Tutto
CROSARA, Adolfo Aldo
Massimo Finoia
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1899 da Adolfò e da Margherita De Angelis. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università di Padova, si dedicò alla ricerca scientifica, [...] prefiguri un elemento intermedio tra lo Stato ed il mondo economico. Tale materia partono da una adesione incondizionata alla teoria quantitativa della moneta e si distinguono per la tesi della necessità di un abbandono dei biglietto, della ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...