GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] 1327. Per le notizie sulle società del G. si veda: per la CIFA: Roma, Arch. centr. delloStato, Presidenza del Consiglio dei ministri, 1944-47, materia, f. 19/14, sottofasc. 21-5; per l'Alfar: L. Manera, Il mercato farmaceutico: contributo statistico ...
Leggi Tutto
GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] 9 secondi.
Nella costruzione della nuova auto su modello Welleyes un importante ruolo progettuale era stato svolto dai fratelli G. direttore generale, sviluppando specifiche competenze in materia di circolazione stradale, la cui legislazione ...
Leggi Tutto
CISTERNI, Giovanni
Michele Fatica
Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] di Borbone in Sicilia, in permanente stato di ostilità con la Francia e sotto la protezione dell'Inghilterra, avevano causato, sul mercato controllato dai Francesi, una grave carenza di zolfo, materia prima indispensabile nella fabbricazione non solo ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] cinematografia, l'importazione di film stranieri, la materia fiscale, i rapporti con la cinematografia internazionale, tecnologica dei diversi settori del mondo dello spettacolo.
Fonti e Bibl.: È stato possibile consultare l'archivio personale del G ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] in una vasta zona di pianura a nord della via Emilia, a cui i contadini erano costretti guerra, e le balìe in materia annonaria e finanziaria. Di queste di Stato di Bologna, Famiglia Pepoli, Istrumenti, serie I/A, Sommari, 141-142; Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
FRUA, Giuseppe
Mauro Gelfi
Nacque a Milano il 17 sett. 1855 da Carlo e Teresa Minola.
Il padre, medico, dimostrò una spiccata attenzione ai problemi politici e sociali che animavano il dibattito nazionale [...] all'indomani dell'Unità d'Italia. In particolare si interessò ai rapporti tra Stato e Chiesa (cfr. C. Frua, Le mie considerazioni morali in seguito, un reparto per il candeggio della nuova materia prima che si stava affermando sul mercato ...
Leggi Tutto
BOLMIDA, Luigi
Francesco Sirugo
Nato nel 1811 da Giuseppe, titolare della "Bolmida e C." ed esponente di quella schiera di banchieri privati che in Piemonte univano all'attività bancaria il negozio [...] del piano cavouriano di ammodernamento creditizio.
Tra i firmatari delloStatuto del nuovo istituto, il B. fece parte della commissione che trattò col governo per ottenere il privilegio accordato in materia di emissione alla Banca di Genova, e, dopo ...
Leggi Tutto
MALAN, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Giovanni (oggi Luserna-San Giovanni), nelle Valli valdesi, il 5 genn. 1810 da Jean Michel, agricoltore, e da Jeanne Lantaret. Dal padre, educatore rigido [...] offerta nella gestione dei complessi rapporti con le autorità delloStato e la posizione di vertice ottenuta nel 1848 all' materia cui prestò attenzione - allineandosi di solito alle scelte del governo - fu quella della politica finanziaria e delle ...
Leggi Tutto
FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano)
Hélène Angiolini
Nacque a Pisa intorno al 1160.
Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] di Bologna, in materia di rappresaglie. Sempre in quell'anno era stato presente alla contesa, discussa s., 286, 288; B. Brugi, Ilcatalogo dei libri degli Stationarii negli statutidell'Università bolognese dei giuristi, Modena 1919, pp. 12, 20 s.; E ...
Leggi Tutto
CURTI (Corte, Corti, Curtius), Lancino
Eduardo Melfi
Ebbe a Milano natali che i biografi garantiscono non oscuri (ma ci è stato tramandato solo il nome della madre, Caterina Appiani), probabilmente [...] già stato stampato a Milano nel 1492, in appendice all'opera di Franchino Theorica musice. La materia degli. storia, bibliogr. e critica, Catania 1895, pp. 12-18; C. Salvioni, Dell'antico dial. pavese, in Boll. d. Società pavese di storia patria, II ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...