CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Tommaso di Giorgio e da Maria di Andrea Bembo il 26 giugno 1598, la sua figura - altrimenti sfuggente - è ricostruibile grazie ai tre reggimenti affidatigli [...] monete al "prezzo limitato dalle leggi", aggiungendo che ben più incisivo sarebbe stato il suo operato "se, per la distintione che si dice doversi fare dellematerie, non mi fosse stato levato il modo". Su altri ambiti il C. riesce, invece, a ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] a Napoli fossero in discussione le prerogative stesse delloStato. Di contro, quando la prospettiva del negoziato prima del 1610, raccoglieva diversi scritti del D. in materia giurisdizionale, che trattavano svariati casi di conflitto tra le leggi ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] De Gasperi e la DC alcuni studi sulla natura e sui limiti dell’intervento delloStato in economia, sulla funzione dell’IRI, sulla necessità di riforme strutturali, per esempio in materia di diritto al lavoro; studi che, nonostante le diversità di ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] la cultura e l'informazione, i partiti politici e i compiti delloStato, gli affari internazionali. Nel 1965 un nuovo volume dallo stesso fra variabili; mentre i temi specifici delle ricerche fornivano materia di comunicazioni a convegni nazionali e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Empoli (Francesco di San Simone da Pisa)
Julius Kirshner
Nacque intorno al secondo decennio del XIV secolo: nulla si sa del luogo di nascita, della famiglia, della sua prima formazione culturale [...] tardomedievale dai Monti cittadini.
Della Determinatio de materia Montis restano quattro manoscritti: di G. Porta, I, Parma 1995, pp. 461 s.); Statutidella Università e Studio fiorentino dell'anno 1387, a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, ad Ind ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] lascia intravedere, dietro la ripugnanza per l'uso della forza in materia di religione (Lutero: "erat enim potens armis .
Fonti e Bibl.: Scritture del G. sono conservate in Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, s. 1, filze LIX, lettere del G ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] versato in materia bancaria, il Boccardo fu membro negli anni Novanta del Consiglio di amministrazione [CdA] della Banca generale, amministratore delegato della BCI. Assistette così in prima linea - nel febbraio 1919 era stato nominato condirettore ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] della Toscana che, rompendo i tradizionali vincoli che limitavano i rapporti con gli altri Statidella penisola dell'Interno nel gabinetto Depretis.
Nominato senatore il 16 genn. 1889, il B. continuò a prendere viva parte alle discussioni in materia ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] in materia di economia e di finanza in cui egli non levasse la propria voce. Critico irriducibile dell'intervento quale arrivò a sostenere che, pur di evitare ogni ingerenza delloStato nella vita economica, era meglio essere "nichilisti" che " ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] di lire con alcune banche italiane e straniere, che lo Stato avrebbe rimborsato in titoli di rendita al 5%. La legge dal 1866 al 1890, si trova in Indici per autori e per materiedella Nuova Antologia dal 1866 al 1930, a cura di L. Barbieri, ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...