CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] materia politica. In particolare si avvalse di quanto venne a sapere per tempo sui prodromi della guerra balcanica dell La Nuova Stampa, 24 dic. 1957; Roma, Arch. Centr. delloStato, Presidenza Consiglio dei Ministri, Gabinetto, Atti (1919-1936), 1921 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] le Alpi, dall'altro il C. (che già era stato console dell'arte del cambio nel 1480, dei Sedici gonfalonieri nel 1495 da Roma da cui probabilmente il Guicciardini trasse materia per ricostruire il celebre scontro oratorio fra il fiorentino Soderini ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] posto la produzione della stessa materia prima. Nelle sue tenute del Ginevrino introdusse delle piantagioni di gelsi . Nello stesso momento il B. intraprese trattative con gli Stati generali di Olanda per sollecitare aiuti finanziari.
I legami del ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] del processo produttivo, dall'ideazione alla materia prima, fino alla completa realizzazione dei capi (per il bilancio), 392 (per lo stato patrimoniale e per la misura del Registro delle imprese della Camera di commercio di Arezzo).
Vedi ancora ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] porpora rilasciate dai paramenti vescovili in cui in origine era stata avvolta la salma.
Roberto, primogenito di Robert Georges e acquisire una profonda conoscenza di tutte le applicazioni dellematerie coloranti finché, nel 1891, fu assunto dalla ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] legato al minerale, del ciclo integrale dell'acciaio, ma assimilata ad una materia prima e, come tale, interscambiabile con imperscrutabili, allo statodelle ricerche) non gli risparmiò tuttavia l'esclusione dalla direzione dell'Ilva nell'agosto ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] e A. Genovesi, per la tensione ideale riformatrice; i fisiocratici in materia economica (sovente è ricordata a modello del destino delloStato la favola di Chinki dell'abate Coyer); l'Encyclopédie come autorità da consultare nei casi più vari ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] fu sepolto in S. Giovanni.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sezione 1ª, Materie economiche, Consiglio di Finanze, mazzo I, fasc. 7 e 9; Biblioteca Reale di Torino, Varia, 549; G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte, III, Torino 1798, p. ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] in materia di eresia e impedire l'introduzione a Lucca del Tribunale dell'Inquisizione, Inventaire des Affaitadi…, Anvers 1934, p. 211; Inventario del R. Arch. di Stato di Lucca, V, Archivi Gentilizi, I, Archivio Arnolfini, Pescia 1935, pp. ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] merce introvabile e costosissima ed era stato sostituito nella produzione della "pasta gianduja", facendo ampio ricorso consumatori un dolce a basso costo, prodotto utilizzando ampiamente materia prima locale. e cioè le nocciole coltivate nell'Albese ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...