Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] un'esenzione completa del fattore mobile (il capitale), ponendo tutto l'onere delle imposte sul fattore immobile (il lavoro; v. Razin e Sadka, 1991 ambito del dibattito sulla materia in corso da tempo nell'UE sono state proposte due differenti ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] era nelle mani delle cooperative e delle organizzazioni commerciali delloStato. Nell'ambito dell'industria la pianificazione si possibile - di riserve in eccesso, sia di macchinario che di materie prime e di lavoro. Questa era l'unica via che ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] XVI secolo, di fronte all'intransigenza dei mestieri in materia di reclutamento e di procedimenti di fabbricazione, gli necessaria una definizione europea dellostatutodell'artigiano, soprattutto nei dodici paesi della CEE che dovranno adottare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] o meno moderatamente perequatrice e antifeudale in materia di politica tributaria, e infine propensa alla ).
C.A. Broggia, Trattato de’ tributi, delle monete e del governo politico della sanità. Opera di stato, e di commercio, di polizia e di finanza ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] di società straniere se la loro consulenza in materia di diritto statunitense è prestata congiuntamente alla consulenza di un avvocato iscritto all'ordine professionale di uno Statodell'Unione americana, ovvero è del tutto incidentale rispetto ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] e non già - in modo riduttivo - della 'legittimità', come talora è stata intesa: v. Weber, 1904-1905; tr. it., p. 278). L'esito relativistico derivante dall'inoperatività degli imperativi etici in materia di norme e valori condivisi socialmente sta ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] 'impresa; introdurre un sistema di trasferimento della proprietà delle imprese quotate.
La disciplina del settore è stata completata dai decreti di recepimento delle direttive comunitarie in materia di organismi di investimento collettivo in valori ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] e le istituzioni scolastiche.
Sulla base delle ricerche recenti, come quella di Useem (v., 1984) negli Stati Uniti, di Savage (v., 1979) svolgono le ideologie manageriali. I due studi classici in materia, quello di Bendix e quello di Sutton, Harris, ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] infine dal mancato rispetto di normative (per esempio in materia di edilizia abitativa), tutte cose che si traducono particolarmente vero in Italia dopo l'entrata in vigore delloStatuto dei lavoratori: il divario tra il costo effettivamente ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] output di produzione, valutare livelli e andamenti della produttività. Ma negli Stati Uniti, dove i numeri sono disponibili, in il sistema delle relazioni locali. È evidente che psicologi e sociologi sono in possesso di molta materia per analizzare, ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...