Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] profondi dal punto di vista metodologico, la cui rilevanza è stata tale da portare a ridefinizioni dei contenuti e della denominazione stessa dellamateria.
La teoria tradizionale della f. p. si era basata sostanzialmente sull'analisi dei fallimenti ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] i prodotti venduti allo stato, della libertà di acquistare macchine agricole dopo la scomparsa delle Stazioni di macchine e trattori. Queste riforme erano evidentemente ispirate dall'esempio chrusščëviano; più tardi tutta la materia fu regolata da ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] scientifico, è giunto alla conclusione che lo statodella tecnologia non permetteva di costruire un velivolo materia di merci equivarrà a quello di almeno 190 aeromobili tutto-merci, a reazione, di tipo tradizionale. Inoltre sono stati anche ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] , paragonabile a una gemma, che gli era carissimo e che era stato fatto dal mantovano P. Guido. Verso il 1510 P. Henlein, di sorprendenti bizzarrie della decorazione della cassa, del quadrante e del cinturino trasfigurano la povertà dellamateria. Si ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] il testo del codice di settore e il testo del Codice civile. Al riguardo il Consiglio di Stato ha espresso l'opzione per lo stralcio delle disposizioni in materia di clausole vessatorie (artt. 1469 bis e segg.) e per la loro inclusione nel codice di ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] e la coltivazione in terraferma l'area massima del permesso di ricerca è stata portata a 70.000 ha, e la sua durata a quattro anni nuclei radioattivi facenti parte della roccia-serbatoio. Inoltre, il cracking dellamateria organica è accelerato dall ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dellostato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dellostato [...] giuridici, dei flussi finanziari dellostato; fissando, nel contempo, meccanismi di maggior rigore per l'applicazione del precetto dell'ultimo comma dell'art. 81 della Costituzione, in materia di copertura finanziaria delle nuove leggi di spesa ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] internazionale, la crisi connessa all'aumento dei prezzi dellematerie prime (principalmente del petrolio e dei suoi del consumo di fibre (in peso) in Europa, il 28% negli Stati Uniti e ben il 38% in Giappone. Tali tessuti vengono utilizzati in ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] più anelli di una lunga catena, che dalla produzione dellamateria prima si snoda fino all'impresa di montaggio, sia subire, con probabilità a, dei guasti che la fanno passare allo stato A, nel qual caso, completata la produzione del pezzo, la ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...]
Caratteri comuni delle autorità indipendenti
L'origine intervallata nel tempo, la diversità dellamateria a esse ipotesi danno titolo alla rimozione dall'ufficio del presidente o del consigliere di Stato (art. 5, r. d. 26 giugno 1924 nr. 1054), ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...