Fazio, Antonio
Giulia Nunziante
Economista e banchiere, nato ad Alvito (Frosinone) l'11 ottobre 1936. Laureato in economia presso l'università di Roma nel 1960, si è specializzato presso il MIT (Massachusetts [...] sistema bancario, avviato con la riforma regolata dal testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (d.l. 1° sett. 1993 nr. 385) in vigore dal 1° gennaio 1994, è stato di grande rilievo. In particolare F. ha contribuito al rafforzamento ...
Leggi Tutto
WAGNER, Adolph Heinrich Gotthilf
Anna Maria Ratti
Economista tedesco, nato a Erlangen il 25 marzo 1835, morto a Berlino l'8 novembre 1917. Studiò a Gottinga e Heidelberg e insegnò economia politica [...] capacità dellostato ad agire nel campo economico e denunciando gli inconvenienti della libera concorrenza materia monetaria, bancaria e statistica. Ma è soprattutto merito del W. di aver inquadrato lo studio delle finanze pubbliche in quello dell ...
Leggi Tutto
KALDOR, Nicholas
Economista, nato a Budapest il 12 maggio 1908, naturalizzato inglese. Fellow del King's College di Cambridge e Reader di economia all'università di Cambridge (precedentemente alla London [...] sue tesi in materia di imposizione fiscale si sono formate nel periodo in cui egli era membro della Royal Commission on 1947 al 1949 è stato direttore della Research and planning division della Commissione economica per l'Europa (ECE) delle N. U. e ...
Leggi Tutto
LITTLE, Ian Malcolm David
Giuseppe Dallera
Economista britannico, nato a Rugby (Warwichshire) il 18 dicembre 1918. Ha insegnato presso l'università di Oxford tra il 1948 e il 1978 e ha svolto un'intensa [...] Ha collaborato con il ministero del Tesoro britannico, è stato membro della missione del MIT in India nel 1958-59, vice presidente e che successivamente è stato dibattuto nella letteratura. Importanti i suoi lavori in materia di imposte: dall'analisi ...
Leggi Tutto
OPPO, Giorgio
Roberto Bonini
Studioso di diritto commerciale, nato a Roma il 15 settembre 1916. Intraprese giovanissimo gli studi commercialistici sotto la guida di A. Asquini. Professore di ruolo di [...] e ancora il saggio sulla materia agricola e la forma commerciale. Larga attenzione è stata dedicata anche ai rapporti fra di profili sistematici, come per es. l'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi, introdotta dalla l. 119 del ...
Leggi Tutto
OHLIN, Bertil
Economista e uomo politico svedese, nato a Klippan (o Gråmanstorp), Kristianstad, nel 1899, professore nelle università di Copenaghen (1924-29) e di Stoccolma (dal 1929); è membro del Riksdag [...] stato ministro del Commercio e nel 1949 membro del Consiglio d'Europa.
Ha dato un contributo rilevante allo sviluppo della alcuni un superamento e da altri un'integrazione della teoria classica.
In materia monetaria, le indagini di O., insieme con ...
Leggi Tutto
STAGNO
Franco Salvatori
(XXXII, p. 453; App. II, II, p. 886; III, II, p. 818; IV, III, p. 445)
Dopo il massimo storico, raggiunto nella seconda metà degli anni Settanta, la produzione mondiale di s. [...] gli accordi internazionali in materia, che hanno anche accentuato i processi di sostituzione dello s. con altri materiali riciclaggio. Con la riduzione dell'offerta sopportata prevalentemente dalla Malaysia, dove pure è stato messo a coltura il più ...
Leggi Tutto
VINER, Jacob
Economista americano, nato a Montreal (Canada) il 3 maggio 1892. Professore all'università di Chicago dal 1925, ha insegnato anche all'Institut des Hautes Études Internationales di Ginevra [...] gli Stati Uniti nel Consiglio economico della Società delle nazioni (1933-34) ed è stato consulente verificato statisticamente il ragionamento di H. Thornton in materia di commercio internazionale in regime di carta moneta inconvertibile. ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] nel dopoguerra non si osa eliminare. Questo fenomeno è stato osservato negli Stati Uniti dopo la guerra del 1812 e dopo la consumatori una politica di protezione dei manufatti o dellematerie prime, e fissava degli obiettivi di maggiore benessere ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
EEliana La Ferrara
di Eliana La Ferrara
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Approccio macroeconomico allo sviluppo: a) teoria neoclassica della crescita e convergenza; b) modelli di crescita [...] di esporre sinteticamente alcune delle linee interpretative e alcune delle risposte che sono state fornite nell'ultimo ventennio. Per motivi di spazio, non potremo rendere giustizia alla molteplicità dei contributi in materia e opereremo una ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...