Economista italiano (n. 1943). Dopo aver studiato alla Columbia University di New York e alla University of California di Berkeley, ha insegnato nelle università di Urbino, Cagliari, Milano e Trento ed [...] editoriale della rivista Stato e Mercato, della quale è stato direttore. Le sue ricerche si sono concentrate sui temi delle relazioni (2011). Nel 2020 è stato nominato membro del Comitato di esperti in materia economica e sociale, istituito dalla ...
Leggi Tutto
(UIC) Istituto di diritto pubblico costituito con d. legisl. 331/17 maggio 1945 originariamente titolare del monopolio dei cambi e dell’oro. In seguito all’adesione dell’Italia all’Unione economica e [...] , e svolge funzioni in materia di prevenzione e di contrasto, sul piano finanziario, del riciclaggio di denaro di provenienza illecita. In seguito alla liberalizzazione del mercato dell’oro in Italia (avvenuta nel 2000), è stato assegnato all’UIC il ...
Leggi Tutto
Simontacchi, Stefano. - Commercialista italiano (n. 1970). Laureato in Economia e commercio presso l’università “Bocconi” di Milano, ha conseguito un master in International Taxation all’Università di [...] e Istituto Leone XIII. Nel 2020 è stato nominato membro del Comitato di esperti in materia economica e sociale, istituito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, per fronteggiare la cosiddetta “fase 2” dell'emergenza legata al Covid-19. Dal ...
Leggi Tutto
Ranalli, Riccardo. - Dottore commercialista e revisore contabile (n. Torino 1955). Considerato uno dei massimi esperti in ambito aziendalistico nella materiadella crisi di impresa, è stato docente del [...] Commissione CNDCEC sulla riforma della crisi d’impresa. È autore di diverse pubblicazioni in materia di governance societaria, crisi d’impresa, principi contabili, valutazione di marchi e di beni immateriali. Nel 2020 è stato nominato membro del ...
Leggi Tutto
Cooperativista e uomo politico (Delitzsch 1808 - Potsdam 1883), membro dell'assemblea nazionale (1848) e della seconda camera prussiana (1849 e 1861), del Reichstag della Confederazione germanica (1867) [...] spontaneamente associati, al di fuori di ogni intervento dellostato, dedicò tutta la sua attività all'organizzazione di la Deutsche Genossenschaftsbank e promosse la legislazione in materia di cooperative. Opere principali: Vorschuss und ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] creazione di privilegi a favore di particolari imprese da parte delloStato, i fattori principali che spiegano il formarsi di situazioni la costruzione di grandi impianti, scoperte di materie prime sintetiche lavorabili in piccoli impianti) possono ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] si realizza attraverso di essi. Le decisioni in materia di prezzi, investimenti e tecnologia che per quanto riguarda del Tesoro, Documento sul riordino delle partecipazioni pubbliche e sullo statodelle privatizzazioni, Roma 1993; Ministero del ...
Leggi Tutto
TESORO (XXXIII, p. 622)
Gaetano STAMMATI
Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] suo decreto le casse di risparmio e ne approva gli statuti e le loro modificazioni; esplica la sua competenza in materia di apertura e di trasferimento di sportelli bancarî nell'ambito della regione Trentino-Alto Adige; interviene nell'autorizzazione ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI (App. III, 11, p. 368)
Gaetano Stammati
STATALI Il fenomeno dell'azionariato di stato cominciò ad assumere rilevanza dopo la fine della guerra mondiale; la creazione dell'Istituto [...] sistema.
I princìpi fondamentali della legge del 1956 possono così riassumersi: lo stato non deve possedere direttamente si rende necessario il parere delle commissioni parlamentari (Camera e Senato) competenti per materia; per le nomine dei ...
Leggi Tutto
WOLLEMBORG, Leone
Anna Maria Ratti
Economista e uomo di stato, nato a Padova il 4 marzo 1859, morto a Loreggia (Padova) il 19 agosto 1932. Laureatosi a Padova nel 1878, pur non trascurando gli studî [...] attivamente ai lavori del parlamento in materia economico-finanziaria esprimendo con assoluta dominante.
Nel 1901 fu ministro delle Finanze, ma non volendo modificare tra i suoi scritti e discorsi sono stati raccolti in volume (Scritti e discorsi ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...