Economia
A. (o appuramento) di un conto
Nella terminologia contabile e di borsa, è l’operazione per determinare il saldo del conto, dopo aver eseguito, se necessario, le opportune rettifiche dei valori [...] presso terzi (organi o amministrazioni delloStato; notai o pubblici ufficiali; dell’atto e garantisce, contestualmente, la trasparenza dell’attività amministrativa e il buon andamento dell’eventuale azione processuale, in quanto delimita la materia ...
Leggi Tutto
Diritto
In un rapporto giuridico, chi è estraneo o privo di interessi in comune con una delle due o più parti in causa.
Terzietà del giudice
Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente [...] della sentenza nemmeno i t. litisconsorti necessari pretermessi, cioè coloro che, stando alle regole in materia e della nobiltà. In Francia il t. stato, che faceva parte dell’assemblea degli Stati Generali (➔), fu protagonista della Rivoluzione ...
Leggi Tutto
Osservazione, a scopo di controllo, di una grandezza variabile (o di più grandezze), eseguita mediante appositi strumenti.
Diritto
M. fiscale Sistema di rilevazione ai fini fiscali di taluni trasferimenti [...] di informazioni tra i paesi facenti parte della UE.
La disciplina in materia di m. fiscale concerne i trasferimenti effettuati con funzione diagnostica, dellostatodelle singole apparecchiature di un impianto, nel quadro delle azioni tendenti a una ...
Leggi Tutto
Diritto
T. amministrativa Principio fondamentale dell’esercizio della funzione amministrativa, manifestazione del principio del buon andamento contenuto nell’articolo 97 della Costituzione. L’art. 1 della [...] applicazione in materia le disposizioni del testo unico bancario (d. legisl. 385/1993), del testo unico dell’intermediazione persone e gli enti assimilati residenti nel territorio delloStato. I redditi imputati per t. non costituiscono un ...
Leggi Tutto
Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi a cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli.
Economia
Nella [...] materia d’insegnamento, dei criteri metodologici che intende seguire, degli strumenti didattici e di verifica dell’ A volte però mira a rappresentare non dei fatti, ma un succedersi di stati d’animo: in tal caso l’autore offre all’ascoltatore, come in ...
Leggi Tutto
Documento rilasciato da un ente o da una persona autorizzata, che attesta la sussistenza di un diritto o di una condizione.
C. di azioni Documento rappresentativo di una o più azioni di una società. Stampato [...] di agevolare il finanziamento del disavanzo delloStato e allungare la durata media del delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria) e possono essere nominativi o al portatore, a scelta dell’investitore. La determinazione delle ...
Leggi Tutto
Regime tributario di carattere essenzialmente opzionale che consente ai gruppi d’imprese (➔ società) l’accesso a forme di tassazione unitaria. L’espressione, comunemente utilizzata anche con riguardo alla [...] società estere (come calcolato in base alla disciplina dellostato di residenza) alla stregua della normativa IRES italiana, in materia di reddito d’impresa. La complessità della suddetta fase di determinazione del reddito e le rigorose condizioni ...
Leggi Tutto
diritto In diritto tributario, procedimento attraverso il quale si restituiscono al contribuente tributi (in tutto o in parte) non dovuti in precedenza (debitamente o indebitamente) versati. La causa principale [...] . da indebito versamento dei tributi è interamente disciplinata dalla materia tributaria. Non si ritiene, a tale proposito, possibile l’esperimento di un’azione di ripetizione dell’indebito, ai sensi dell’art. 2033 c.c., davanti al giudice civile nel ...
Leggi Tutto
Organo collegiale istituito presso ogni direzione regionale delle entrate (o direzione delle entrate delle province autonome) al fine di assicurare il corretto svolgimento dei rapporti fra l’Amministrazione [...] e di quanto stabilito dagli art. 5 e 12 delloStatuto dei diritti del contribuente (riguardanti, rispettivamente, l’obbligo di informare i contribuenti della normativa in materia, delle circolari e risoluzioni adottate, nonché gli obblighi relativi ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto tributario, destinazione di un bene, acquistato da un imprenditore o da un lavoratore autonomo nell’esercizio della propria attività, a finalità estranee all’esercizio dell’attività [...] un terzo per suo conto.
La rilevanza dell’a. esterno in materia di IVA risulta evidente ove si osservi imprenditoriale (o professionale), a condizione che, in fase di acquisto, sia stato esercitato il diritto di detrazione. Per tali motivi, l’art. 2, ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...