Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Coluccio Salutati
Nicola Lorenzo Barile
Accanto al disprezzo e al sospetto con cui una parte della società medievale guardava i mercanti, vi sono anche elogi sulla loro utilità. Si viene a riconoscere [...] alletta di più i mercanti quanto l’indulgenza in materia di tributi» (De Rosa 1980, p. 39).
I mercanti sanno che una lettera ufficiale di raccomandazione della repubblica fiorentina, che per statuto costava 8 soldi al richiedente (Witt 1976, p. 9 ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini delloStato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] Comunità delloStato di Milano del dì 30 dicembre 1744(Rocchi).
Nel 1757 - con l'allontanamento del Neri - il C. ricuperava tutto il suo potere decisionale sulla materia del censimento, ma la malattia gli impediva, come il Firmian riconoscerà in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] le vie normali di provvedere ai bisogni di tesoreria delloStato sembravano precluse. Scialoja, con una nota di ottimismo, in materia finanziaria (30 aprile 1866), è costretto ad assicurare alla tesoreria un mutuo di 250.000.000 da parte della Banca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] forma sempre più sistematica, e di immaginare riforme a vantaggio delloStato e dei suoi poveri. È questa la stagione in occorre che tali merci siano trasformate.
In tutte queste materie, la volontà riformatrice del principe è purtroppo destinata a ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] 'Italia all'Organizzazione internazionale del lavoro, allo stato attuale degli studi e delle fonti, è soltanto un'ipotesi.La guerra in cui fu sancita la parità di trattamento in materia di assistenza, previdenza e legislazione del lavoro tra ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] storia della Terza Italia, sono stati problemi di uomini; la mancanza di uomini è stata, ognora materia in "sezioni", immaginando, col procedimento delle approssimazioni successive, "un progressivo ampliamento nella dimensione economica dell ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] , ai quali sarebbe rimasto sempre legato. Non attirato dai corsi dellematerie giuridiche (salvo quelle di P. Ellero e di G. Ceneri del relatore non ci è noto; è probabile che sia stato il modesto economista liberale A. Marescotti, che il L. ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] le faccende dell'Istituto, dall'andamento della fabbrica di strumenti agrari alle condizioni delle colture, allo statodelle stalle, dei cioè la materiadella odierna disciplina dell'economia agraria. Il C. stesso era consapevole della originalità ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] i principi regolativi delle sfere dell'entrata e della spesa (politico l'uno, economico l'altro) è stato visto dalla maggior teorici in materia di distribuzione dedicò vari lavori, tra i quali un'approfondita esposizione critica delle teorie loriane ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] R. B., in La Gestione di Statodelle Ferrovie Italiane (1905-1955). Monografie, Roma 1956.
Sull'opera del B. a capo delle Ferrovie delloStato, cfr. la Relazione sull'andamento dell'Amministraz. delle Ferrovie delloStato dall'esercizio 1905-1906 all ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...