GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] posizioni ufficiali in materia da quelle del G., si affrettò a pubblicare con i torchi ufficiali un opuscolo sul Fine delle statistiche. Poco della disciplina, le fonti e i principî con cui giudicare "lo statodelle nazioni". Nella Milano della ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] fondamentali per l'esistenza delloStato, quali la difesa, la gestione della giustizia, l'attività legislativa messo a punto e poi realizzato. Questo rende le decisioni in materia in qualche modo irreversibili, in quanto cambiamenti di programmi e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Lodovico Bianchini
Antonio Maria Fusco
A chi voglia ricostruire il clima culturale esistente nel Napoletano della prima metà dell’Ottocento, premessa indispensabile per poter comprendere la natura del [...] , ma nella veste da lui con orgoglio rivendicata di «scrittore di economiche materie» (Principî della scienza del ben vivere sociale e della economia pubblica e degli stati, 1855, p. XI) fu anche attento, sia pure con riserva, agli aspetti ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] , mercati funzionanti e concorrenziali. Con Baffi si gettarono le fondamenta per quel 'divorzio' in materia di finanziamento delloStato che sarebbe stato sancito nel 1981 dal suo successore Carlo Azeglio Ciampi e dal ministro del Tesoro Nino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] l’una al soccorso dell’altra per formare un corpo di stato perfetto (La vita materia». Secondo Doria, il commercio ideale è necessario al commercio reale, soprattutto sulle lunghe distanze: «quello che ho narrato intorno all’uso delle Monete e delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] seconda in modo speciale. Un’impostazione metodologica simile era stata sostenuta da Rossi anche nel campo del diritto, quando lavoro, e dal prezzo delle derrate di prima necessità. L’analisi dei salari è una dellematerie in cui Rossi utilizza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio De Viti de Marco
Manuela Mosca
Antonio De Viti de Marco è un grande economista italiano, fondatore della teoria pura della finanza pubblica e ispiratore della public choice. Con Maffeo Pantaleoni, [...] agli studenti più brillanti relazioni sui temi studiati. La materia suscita in effetti il suo interesse, tanto da è affermata una concezione delloStato opposta alla precedente, dalla quale è nato lo Stato moderno, lo Stato democratico, in cui la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] quel tempo significava però maggiore, e non minore, intervento pubblico in materia. Lo scritto ebbe fortuna, e fu tradotto e diffuso in Gran degli scambi promossa dalla Lega doganale fra gli Statidella penisola, proposta da papa Pio IX ([Discorso in ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] statodell'agricoltura pugliese e sulle cause che ne impedivano un deciso progresso (Delle condizioni economiche e morali delle 1852; Della vita e delle opere di P. Ulloa, Bari 1852; Dell'enfiteusi, Napoli 1854; Delle pruove in materia civile, ibid ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] albanese e l’eccidio Tellini, pp. 67-85; M. Spinedi, L’apporto del caso Tellini alla determinazione delle regole in materia di responsabilità degli Stati, pp. 87-112; O. Ferrajolo, Il diritto e la prassi: spunti metodologici sul caso Tellini, pp. 113 ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...