Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] indubitabile, non è però men vero che il grado d'intervento delloStato nell'economia può variare di molto, da paese a paese, e una crisi politica in una zona del mondo produttrice di materie prime fondamentali per il paese in questione (torna qui in ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] è mai arrivata a superare il 40% del totale: il massimo è stato toccato nell'URSS nel 1960, con il 46,7%; questa quota ha superato man: "È tipico dell'industrializzazione di riconfigurare e di rimodellare la materia prima umana, qualunque ne ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] delle aziende da parte dei lavoratori. La maggior parte delle idee da lui esposte negli interventi forni materia studiosi come funziona un mercato e quali sono i gravi compiti delloStato nell'assicurare il buon funzionamento di esso. Anche se amò ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] di incentivi sempre più favorevoli. Gli articoli 92 e 93 del Trattato CEE disciplinano la normativa comunitaria in materia di aiuti delloStato. Il principio cui si ispira questa regolamentazione è che il regime di aiuti deve avvenire nel rispetto ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] del carbone con il petrolio e il gas non è stato determinato dalla scarsità del primo); ma nel caso in cui 1963.
Bilardo, U., Mureddu, G., Piga, P., Geopolitica dellematerie prime minerarie, Milano 1984.
Bishop, R., Endangered species and ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] Europea (CEE). - Dopo la crisi energetica del 1973-1974, gli Stati membri della CEE sono divenuti consapevoli del loro alto grado di dipendenza dall'estero per molte materie prime importanti. Per fornire almeno una risposta parziale a questa ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] ordinamento nazionale il regime valutario trova riscontro nello statutodella moneta e nel potere liberatorio attribuitole; il sia frequente l'uso del dollaro; gli scambi di materie prime e gli investimenti finanziari sono generalmente denominati in ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] di demarcazione tra il capitale libero e quello che è stato 'immobilizzato' per uno specifico ramo di produzione, né tra di qualità data e scarsa, e il 'grano' è solo una dellematerie prime o merci prodotte con l'uso di 'terra'. Vi sono infatti ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] a diverse ipotesi di garanzia e sostegno dei redditi da parte delloStato (v. Franciosi, 1983).
I primi sistemi di salario aggiunta a quello nazionale di categoria e se ne indicano le materie di competenza. Il sistema si articola in modo che il ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] dei poteri possano dare luogo a una crescita del ruolo delloStato ancora maggiore di quella che si avrebbe nel caso di né la tutela uniforme di alcuni diritti (ad esempio in materia di salute e di istruzione). Anche le regole finanziarie sono ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...