Produzione e consumo. - Il continuo accrescimento della popolazione mondiale cui corrisponde un continuo maggior consumo dei prodotti agricoli e particolarmente del grano, ha posto in primo piano il problema [...] ha mancato o non è parsa sufficiente, lo stato non abbia esitato a intervenire direttamente per creare una grande industria dell'azoto.
I diagrammi della figura 1 dànno un'idea chiara dell'andamento del consumo mondiale di azoto nel decennio 1927 ...
Leggi Tutto
Economista americano, figlio di John Bates, nato a Northampton il 30 novembre 1884, professore di economia alla Columbia University (1926-53).
Contro l'economia astratta e deduttiva dei marginalisti che [...] studiare il quadro istituzionale dell'economia americana e della sua evoluzione, era considerato il massimo esponente dell'istituzionalismo. Ha dato un notevole contributo alla teoria economica in materia di analisi dei costi ed è stato tra i primi a ...
Leggi Tutto
Studioso di ragioneria, nato a Rivignano, Udine, il 14 marzo 1860, morto a Padova l'11 dicembre 1943. Insegnò dal 1882 al 1922 negli istituti tecnici, soprattutto a Padova, e, conseguita nel 1899 la libera [...] Genova, e dal 1930 insegnò la stessa materia a Venezia.
Va considerato, insieme al suo maestro F. Besta, artefice dell'ordinamento scritturale che fu adottato dalla Ragioneria delloStato per parecchi anni, in sostituzione del metodo logismografico ...
Leggi Tutto
capitalismo
Massimo L. Salvadori
Il sistema economico dominante dalla rivoluzione industriale a oggi
Per capitalismo si intende il sistema economico fondato sull'impiego del capitale ‒ costituito da [...] gli scambi e fecero affluire in Europa oro, argento, nuove materie prime. Fu questa la fase del capitalismo commerciale. Gradualmente masse popolari grazie alle istituzioni dello "Stato del benessere" (Welfare State), con un crescente aggravio per ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] la comparsa di istituzioni e persino l'intervento pubblico in materia di infrastrutture. In altri casi ancora l'azione su un aiuti, se amministrati da agenzie statali, rafforzino il potere delloStato sul popolo e non raggiungano i poveri. In quinto ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] del mondo), e da opporsi, grazie alla definizione di una base di diritti che nessuno Stato abbia il potere di limitare, agli effetti perversi delle disuguaglianze in materia di sicurezza sociale e di sviluppo.
In politica e in economia non c'è molto ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] specializzati come i mercati dei titoli di Stato, delle obbligazioni private, delle azioni, ecc., dando luogo a sistemi particolare le merci standardizzate come alcuni prodotti agricoli e materie prime - di origine relativamente antica. Il loro ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] teoria fiscale (dazi sulla esportazione dellematerie prime utili alle manifatture e sull'importazione dei prodotti industriali stranieri), l'ammissione dei monopoli commerciali, l'identità tra la ricchezza di uno Stato e il numero dei suoi abitanti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] quale nuovo protagonista della scena politica locale. Nei suoi primi scritti, da Sul tributo del sale nello Stato di Milano (1761 rivedendo (e ammorbidendo) altri scritti che in materia di religione potessero incorrere nelle ire del censore, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] per posta l’occupazione del potere e quindi del governo delloStato. Nel Trattato di sociologia Pareto scrive che la popolazione si anche allorché si pensi alle sue idee relativizzanti in materia di patriottismo e nazionalismo (cfr. Malandrino, in ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...