Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] legate nel breve periodo all'andamento del prezzo dell'oro e dellematerie prime e alla volatilità dei flussi finanziari, avessero reso piena confessione e dimostrato che il reato era stato commesso per motivi politici e non personali. La commissione ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] del velivolo da trasporto commerciale ipersonico, in fase di studio negli Stati Uniti, operante a un Mach di crociera di circa 5,5, acustica. Le recenti normative sul rispetto dell'ambiente in materia di rumore obbligano i costruttori ad attenersi ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] ugualmente è necessaria una funzione di aggregazione degli input (materie prime, lavoro, capitale, risorse naturali, ecc.) persino e ogni unità di capitale.
Il problema della misura della PTF è stato affrontato alla luce di criteri differenti che ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] presentava una forte espansione, mentre i prezzi dellematerie prime e certi generi alimentari salivano notevolmente sul quanto i prestiti compensativi a medio e a lungo termine erano stati pressoché di pari importo.
A fine 1973 e nel primo ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] vani all'anno.
Intervento dellostato. - L'interesse dellostato nel settore dell'edilizia allo scopo di assicurare per il risanamento dei "Sassi" di Matera.
c) Investimenti sollecitati dallo stato: gli strumenti più importanti a questo riguardo ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] ecc. La produzione annua di v. nell'Unione Europea nel 1994 è stata di circa 24 milioni di t, impegnando 210.000 addetti, con un di fusione del rottame e non quello di trasformazione dellematerie prime, già avvenuta). Si può calcolare che per ogni ...
Leggi Tutto
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] è stata la causa politica scatenante, su un piano più strettamente economico non si può tuttavia non evidenziare il contributo che hanno dato gli approfondimenti teorici in materia di previsione dell'i. come effetto dei comportamenti delle autorità ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] parte tali concetti sono stati accolti nella legge azionaria tedesca del 30 gennaio 1937, che contiene una minuziosa regolamentazione del rendiconto annuale, nella prescrizione dello schema e delle norme di valutazione.
In materia di bilancio il cod ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] Nel Centro-Nord, nel contempo, la dinamica è statadell'1,72% nel 1974-1980 e dello 0,52% nel 1992-1998. Nel rapporto tra gli di tenere le posizioni in materia di occupazione, e, in misura leggera nel caso dell'industria in senso stretto, di ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] 'andamento dell'economia, contrassegnato dal calo delle entrate petrolifere per la sovrabbondanza di materia prima Azīz Ibn Sa῾ūd si è distinto tra i capi di stato arabi della sua generazione per aver basato esclusivamente su risorse umane locali l ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...