POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] Venti e Trenta da coloro che si possono considerare i fondatori della genetica di p.: R. A. Fisher, J. B. S. Haldane e S. Wright. Da allora lo sviluppo di questa materia è stato notevole, con l'apertura di nuovi orizzonti in campo sia sperimentale ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] del paese per far fronte al rialzo dello yen, al costo dellematerie prime e al pericolo di eccessiva dipendenza saldo corrente, sceso a circa 36 miliardi di dollari.
Il 1991 è stato un altro anno di espansione con un tasso d'inflazione sotto il 3%. ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] calcolano le azioni di dettaglio in tempo reale sulla base dellostato effettivo del sistema (sperando che non si verifichino eventi mix, anche quelle in materia di spese, di marketing e di ripartizione dello sforzo in relazione alle condizioni ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] di fronte al continuo trasformarsi delle necessità, di invenzione e di proposta di nuove relazioni" (Gregotti 1972). Proprio perché è materia in divenire, non è ancora avvenuta una sua storicizzazione, né le è stata attribuita una patente di nobiltà ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] scandalo i rapporti con il suo principale referente in materia di investimenti stranieri ed esportazioni, il 28 ottobre Kong prima di far ritorno negli Stati Uniti: rilasciando un'intervista a un giornale dell'isola Clinton si dichiarò sicuro che ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] teso al miglioramento, a rallentare i progressi dell'agricoltura sono stati gli scarsi successi nella ricomposizione fondiaria − le parziale, sia perché il dibattito più generale su questa materia ha ormai chiarito che la programmazione di un parco ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] di beni e di servizî non sono state sufficienti a: a) coprire la spesa per l'importazione della metà dei generi alimentari consumati nel Regno Unito e della quasi totalità dellematerie prime necessarie all'industria (una notevole eccezione ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] per intervento privato. Per quanto concerne l'apporto dellostato, da menzionare i contributi specifici, come i progetti avuto il patrocinio della Regione Veneto e del Comune di Verona, tra cui Realismo Magico (1989), Boccioni 1912 Materia (1992) e ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] formato con le aree di lingua telugu dellostato di Madras. Gli statidella categoria B, costituiti dagli ex-principati o degli investimenti privati e in una riduzione del flusso dellematerie prime dalle campagne verso le città e inversamente di ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] A. Dal luglio 1959, il sistema dei cambî è stato unificato e il valore della moneta è stato fissato in 60 pesetas per un dollaro U. S. A interno alla necessità medesima del canto: non materia occasionale, ma condizione ineluttabile, che suscita, in ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...