La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] da forze più o meno intense a seconda che la m. sia nello stato solido o in quello fluido. Nei fluidi, nei quali i legami sono , sono da considerarsi come proprietà fondamentali dellamateria.
Si definisce corpo materiale un corpo ordinario ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] richiamo del capo missione titolare da parte delloStato inviante o la sua espulsione da parte delloStato ricevente per ragioni di carattere politico). La disciplina consuetudinaria dellamateria è stata codificata con la Convenzione di Vienna del ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini delloStato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...]
Lo s. vetroso è lo s. di aggregazione dellamateria analogo a quello tipico del vetro (➔).
Si dicono equazioni caratteristiche del gas in esame, e l’equazione viriale (➔) di stato.
Per molti gas reali vale il teorema degli s. corrispondenti, per ...
Leggi Tutto
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] . ad agire venisse meno nel corso della causa, si configurerebbe la cessazione dellamateria del contendere, con conseguente e relativa sua abolizione già nel 16° sec., mentre nello Statodella Chiesa e in altri si dovette attendere la fine ...
Leggi Tutto
Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] , se le norme consuetudinarie e pattizie in materia abbiano come destinatari, oltre ai soggetti ‘classici’ (Stati, organizzazioni internazionali), anche gli individui.
Una parte della dottrina riconosce all’i. una personalità internazionale ...
Leggi Tutto
zero Primo numero della successione naturale 0, 1, 2, 3 ecc., unico numero naturale che non sia il successore di un altro; come numero cardinale indica la mancanza di ogni unità, cioè il numero cardinale [...] (fermioni) si troverebbe nello stato di superconduttore, di magnete o di antiferromagnete perfetto, a seconda delle leggi di forza attive fra le particelle; la sola fonte di incertezza nella conoscibilità dellamateria e delle leggi che ne regolano ...
Leggi Tutto
Economia
Complesso di operazioni effettuate dalla banca centrale allo scopo di contrastare gli effetti sulla circolazione monetaria interna provocati da un’espansione o una contrazione non desiderata della [...] azione del calore o delle radiazioni, ma è stata proposta anche l’applicazione di pressioni elevate. Nel caso della s. eseguita per azione realizzato tramite la successione delle seguenti operazioni: preparazione dellamateria prima da sterilizzare ( ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] , come Brasile, Cina, India, Messico, Repubblica Sudafricana e alcuni Stati del Sud-Est asiatico (Corea del Sud, Singapore, Taiwan). Una serie di crisi attinenti al mercato dellematerie prime e di problemi connessi al sovrasviluppo (congestione e ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] , nel 1993, nel testo unico in materia bancaria e creditizia. Nel 1998, a completamento dell’obiettivo di riordino dell’intero settore finanziario, è stato approvato il t.u. delle disposizioni in materia di mercati finanziari (➔ CONSOB).
La nuova ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] ad un altro Stato può assumere varie qualificazioni giuridiche; sono da menzionare, in particolare: l’occupazione bellica, l’o. armistiziale, l’occupazione convenzionale post-bellica.
Le fonti principali delle norme internazionali in materia di o ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...