PREZZI, Controllo dei
Ester Capuzzo
(v. prezzo, XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484; prezzi, Controllo dei, App. IV, III, p. 51)
La normativa generale sulla disciplina dei p. è sostanzialmente [...] 1980 n. 31), hanno trasferito alle province le funzioni amministrative delegate loro dallo stato in materia. Per ciò che attiene l'iniziativa e la portata dell'intervento autoritativo nella determinazione dei p., in mancanza di specifiche indicazioni ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780)
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
PUBBLICI Nell'esercizio 1940-41, l'attività dellostato, in materia di esecuzione di opere pubbliche, attraverso le [...] n. 1460, che lo definisce il "massimo corpo tecnico consultivo dellostato in materia di opere pubbliche", ed è diviso, secondo le varie specie di opere, in cinque sezioni, per ciascuna delle quali è costituito, con decreto del ministro, un comitato ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] rimaste in stato embrionale anche a livello comunitario. Volendo ricordare le direttrici salienti di una possibile evoluzione del diritto azionario, si deve menzionare la proposta di 5ª Direttiva CEE in materia di struttura dell'organo amministrativo ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] il sistema tributario, quello monetario e l'organizzazione igienico-sanitaria delloStato; ma di queste, quella che più ha contribuito a 'opera di Adam Smith, La ricchezza delle nazioni, gli anteponesse, in materia fiscale, quella del B., da lui ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e delloStato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] . Tra le due posizioni estreme del Regno meridionale e delloStato sabaudo-cavouriano si erano collocate le posizioni intermedie della Toscana, abbastanza vicina a quest’ultimo in materia di politica doganale, meno per quel che riguarda l’impegno ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] . Una volta che si avesse bisogno dellematerie prime d'oltremare, era dunque meglio averne ‛il controllo diretto'. Si dovevano così custodire i possessi coloniali delloStato capitalista, affinché lo Stato socialista potesse poi ereditarli.
Ma anche ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] di merci a mezzo di merci di Piero Sraffa, è stata sviluppata una teoria più radicale, che nega la relazione fondamentale spiegate in termini di leggi relative alle particelle elementari dellamateria e alle loro relazioni. In generale il riduzionista ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] sociale" ricorda un articolo dellostatutodella "G. Costa fu Andrea"; gli uomini della famiglia svolgono attività commerciali in evitare di pagare alte tariffe di nolo per il trasporto dellamateria prima ed attuare un giro d'affari il più rapido ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] " negli Stati Uniti. In questi fogli l'intrattenimento prevale in misura schiacciante sull'informazione, e si tratta di una specie di intrattenimento basato in modo peculiare sulle debolezze della natura umana, soprattutto in materia sessuale. E ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] cooperative tra Stati che non escludono la libera iniziativa, ma la integrano a beneficio di tutti. Le caratteristiche di queste forme cooperative e il modo in cui esse si realizzano sono parte integrante dellamateria di competenza della geoeconomia ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...