VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] negli statuti fiorentini, la tendenza a impedire mediante liste ufficiali di possesso la duplice alienazione degl'immobili aveva adeguata soddisfazione. Il moderno sistema della trascrizione è peraltro di origine francese.
Fra le materie che ebbero ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] e, dall'altro lato, a iniziative di addestramento professionale in azienda e di apprendistato. Comune orientamento delle politiche in materia è stato quello di consentire ai giovani la scelta fra le diverse soluzioni successivamente al compimento ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] suo centro la questione delle r., del cibo, dellematerie prime minerali, dell'energia. Per questo occorre non annullano il vantaggio comparato della ''proprietà delle r.'' e della manodopera a basso costo per sfruttarle, che è stato fino a ieri un ...
Leggi Tutto
VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] dallo stato, attraverso i suoi organi corporativi o finanziarî, in materia di circolazione, di prezzi, di tariffe; di salarî, di dogane; in materia di concentramento di aziende, di limitazione della produzione, di contingentamento delle vendite ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] presidente del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) sullo statodella r. scientifica e tecnologica in l'Energia Nucleare), ma non ha specifici compiti di amministrazione o controllo in materia di ricerca.
d) Il CNR, istituito con r.d. 18 nov ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] giurisprudenza del Massachusetts, con riferimento al costo della vita, sia per i debiti sia per le paghe dei soldati. Nel 1782 lo statodella Virginia emise obbligazioni indicizzate sul prezzo delle terre e degli schiavi. Un'obbligazione trentennale ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] dell'Italia al trattato istitutivo della CEE abbia avuto una decisiva influenza sull'attuale statodella 1988. Anche al ministero del Tesoro spettano competenze significative in materia sia di vigilanza sull'Ufficio italiano cambi e gli investimenti ...
Leggi Tutto
MINIERA (XXIII, p. 376)
Francesco MESSINEO
Per i progressi nel campo della ricerca mineraria, v. prospezione mineraria, in questa App. arricchimento dei minerali (p. 387). - Notevoli progressi sono stati [...] giusprivatistico dellamateria. Infatti, la disponibilità della miniera è sempre sottratta e quella della eava e della torbiera fa parte, come si è veduto, del patrimonio indisponibile dellostato, il quale può esercitare quel potere o direttamente o ...
Leggi Tutto
REFERENZIAZIONE
Luigi Campanella
, Materiali e processi di
Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] disciplina negli ambiti accademici, sia nel rifugiarsi di cultori dellamateria in campi di ricerca più o meno lontani dei problemi : lo spostamento da criteri analitici basati sullo stato di equilibrio termodinamico a quelli imperniati su processi ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832; App. II, 11, p. 832)
Francesco VITO
I s. i. appartengono alle materie che negli ultimi anni hanno subìto, parallelamente alle trasformazioni istituzionali e strutturali [...] paesi del MEC.
In Italia diversi progetti di legge sono stati presentati al parlamento (v. anche monopolio, in questa App autori, Milano 1960. Una rivista che tratta esclusivamente dellamateria e segue lo sviluppo dottrinale e legislativo in tutto ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...